A conclusione del biennio di celebrazioni per il settantesimo anniversario della Resistenza e della Liberazione dal nazifascismo, l’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, in collaborazione con il Comune di Terni, propone un momento di riflessione per fornire un quadro del dibattito storiografico sul tema.
L’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, con il patrocinio dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (Insmli) e la collaborazione del Comune di Terni, venerdì 16 ottobre organizza il convegno La Resistenza. Un bilancio storiografico, per offrire una panoramica del dibattito che a livello nazionale si è sviluppato sul tema durante il biennio di celebrazione per il 70esimo anniversario della Resistenza e della Liberazione dal nazifascismo, anniversario che ha visto l’Isuc impegnato nel convegno Rieti 1944. Guerra, Resistenza, Liberazione (aprile 2014), nella mostra R-esistenze. Umbria 1943-1944 (allestita a Perugia e Terni da settembre 2014 a gennaio 2015) e, in collaborazione con l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione delle Marche (Irsmlm), nel convegno Guerra e Resistenza sull’Apppennino umbro-marchigiano. Problematiche e casi di studio (tenutosi a Pietralunga e Fabriano nel maggio scorso)
Con La Resistenza. Un bilancio storiografico si intendono presentare alcuni filoni di ricerca i cui risultati consentono di superare l’oramai tradizionale visione agiografica e manichea della Resistenza, limitata ai pur importanti aspetti militari, grazie agli studi sulla composizione del partigianato, sulla violenza tedesca e fascista, ma anche dei partigiani e degli Alleati, sulla deportazione civile, politica e razziale.
Di questo parleranno, durante la prima parte del convegno, Luca Baldissara, Filippo Focardi, Dianella Gagliani, Gianluca Fulvetti e Gianni Oliva, mentre nel pomeriggio si terrà la tavola rotonda Resistenza e identità nazionale che vedrà impegnati Giorgio Armillei, Luca La Rovere, Claudia Mancina, Ernesto Galli della Loggia e Santo Peli. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di consentire agli italiani di fare i conti con la propria storia attraverso una conoscenza dell’evento fondativo dell’Italia repubblicana e democratica talmente esaustiva da farne anche una risorsa morale.
Saluti
Mario Tosti, Presidente Isuc
Leopoldo Di Girolamo, Sindaco di Terni
Coordina
Mario Tosti, Presidente Isuc
ore 09.30 Relazioni
Luca Baldissara, Università di Pisa
Una Resistenza prêt-à-porter? Del senso comune storico e di come collocare la guerra partigiana nella storia d’Italia
Filippo Focardi, Università di Padova
Una nuova stagione nella memoria della Resistenza? Riflessioni su storiografia, politiche del ricordo e dibattito pubblico in occasione del 70° anniversario della Liberazione
Dianella Gagliani, Università di Bologna
La resistenza dei civili
Gianluca Fulvetti; Università di Pisa
Uccidere i civili: le stragi naziste e fasciste in Italia
Gianni Oliva, Istituto Storico della Resistenza in Piemonte
Verso una nuova narrazione della Resistenza
ore 15.00 Tavola Rotonda - Resistenza e identità nazionale
Introduce
Giorgio Armillei, Assessore alla Cultura Comune di Terni
Intervengono
Claudia Mancina, Università di Roma La Sapienza
Ernesto Galli della Loggia, Istituto italiano di Scienze Umane
Santo Peli, Università di Padova
Modera
Luca La Rovere, Università di Perugia