La Resistenza fondamento etico della Costituzione: dal laboratorio di storia all’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione

Tipologia
Seminario
Data evento
-
Luogo
Le Prata di Nocera Umbra

L’Isuc e la Sezione Anpi Perugia Bonfigli-Tomovič, in linea con il Protocollo d’intesa tra Anpi e Miur del 24 luglio 2014 per la promozione della Resistenza e della Costituzione nelle scuole e con la convenzione con gli Istituti storici della Resistenza del 3 novembre 2014, organizzano il corso di formazione La Resistenza fondamento etico della Costituzione: dal laboratorio di storia all’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione rivolto ai docenti delle scuole secondarie di I e II grado, con la referenza scientifica ed il coordinamento dell’Isuc. 

Lavori di gruppo con compito autentico
Ciascun gruppo organizza un’antologia delle posizioni emerse durante il dibattito interno all’Assemblea Costituente, ordinata sulle parole chiave individuate nella fase precedente.
A ciascun gruppo verrà messa a disposizione una chiavetta USB contenente i Verbali della Costituente.

Pranzo

Lavori di gruppo con compito autentico
Ciascun gruppo elabora gli incastri dei contenuti e le strategie didattiche per un percorso unitario su Resistenza e Costituzione.
Progettazione delle strategie di comunicazione verso l’esterno degli strumenti didattici elaborati e dei risultati raggiunti con gli studenti.
La Sezione didattica dell’Isuc resterà a disposizione degli insegnanti per l’assistenza alla progettualità e la consulenza storica.

 

Allegati
Programma (847.92 KB)

Ultimo aggiornamento: 08/04/2016