La Brigata Antonio Gramsci di Terni. Ruolo ed evoluzione d'una formazione partigiana dell'Italia centrale

Tipologia
Convegno
Data evento
Luogo
Cascia, Chiesa-Museo di S. Antonio

L'Isuc, il Comune di Cascia e le Anpi provinciali di Perugia e Terni organizzano con il patrocinio delle province di Perugia, Terni e Rieti la giornata di studio La Brigata Antonio Gramsci di Terni. Ruolo ed evoluzione d’una formazione partigiana dell’Italia centrale.

Saluti delle autorità - ore 9.30
Coordina il Presidente Provinciale ANPI di Perugia
Sindaco di Cascia
Presidente ISUC
Presidente provinciale ANPI di Terni
Presidente Sezione ANPI Norcia-Cascia- Valnerina
Dirigente nazionale ANPI
Interventi di saluto dei Sindaci presenti  
I sessione - ore 10.15
Presiede il Presidente Provinciale ANPI di Terni   Interventi:
Gianni Bovini, Un Paese in guerrra, una città in guerra: i bombardamenti alleati 
Luciana Brunelli, Gente in montagna e gente della montagna 
Renato Covino, Origine, composizione e organizzazione della Brigata Gramsci    Pausa caffè - ore 11.45   Emanuela Costantini, I combattenti slavi della Brigata Gramsci 
Carla Arconte, Dentro e intorno alla Gramsci: una rete di relazioni femminili    Pausa pranzo - ore 13.15  
II sessione - ore 15.00
Presiede Lanfranco Castellucci, Assessore alla Cultura del Comune di Cascia   Interventi:
Antonio Cipolloni, La Brigata Gramsci nell’Appennino reatino
Angelo Bitti, Tedeschi e fascisti repubblicani di fronte all’insorgenza partigiana: apparati, strategie di controllo e repressione 
Marco Venanzi, I rastrellamenti, rappresaglie e controrappresaglie 
Maria Giacinta Balducci e Roberto Lorenzetti, Le fosse reatine 
Alessandro Portelli, La Brigata Gramsci e la costruzione della memoria collettiva   Conclusione dei lavori - ore 17.30
Allegati
Invito (312.96 KB)

Ultimo aggiornamento: 14/09/2015