L'Isuc e l'Università degli Studi di Perugia presentano la giornata di studi I "Neri" in una provincia "Rossa". Destre e neofascismo a Perugia dal dopoguerra agli anni Settanta.
Prima Sessione ore 09.00
RELAZIONI
Giuseppe Parlato, Università degli Studi Internazionali Roma, Destre e neofascismo in Italia: il contributo della storia locale
Alessandro Campi e Marco Damiani, Università degli Studi di Perugia, Moderati e destre in Umbria: 1946-2018. Insediamento territoriale e dinamiche elettorali
Guido Panvini Sciences Po, Centre d’Histoire – Paris, La guerra civile come catastrofe. Politiche della memoria nella destra radicale
Leonardo Varasano, Università degli Studi di Perugia, Sui modi di sentire e vivere il post-fascismo
Tommaso Rossi, Isuc, Università degli Studi di Perugia, I conti col fascismo: i processi del dopoguerra a Perugia
Seconda Sessione ore 14.00
RELAZIONI
Ferdinando Treggiari, Università degli Studi di Perugia, Università Luiss Roma, La fiaba della defascistizzazione. Il caso dell’Università di Perugia (1944-1948)
Luca La Rovere, Università degli Studi di Perugia, La federazione perugina del Msi
Raffaello Pannacci, Università degli Studi di Perugia, La destra studentesca: la presenza universitaria
Alessandro Sorrentino, Università degli Studi di Perugia, L’immagine del neofascismo nella stampa locale
Valerio Marinelli, Isuc, La commissione regionale d’inchiesta sull’attività neofascista in Umbria tra il 1969 e il 1975