Giovani Memoria Luoghi
A partire da sabato 17 fino a giovedi 22 ottobre 2015 trenta studenti delle ultime classi del Miejskie Ginnazjum “Ł. Górnickiego” di Oswiecim (Polonia) sono in Umbria ospiti di altrettanti giovani colleghi della scuola media “G. Alessi” di Santa Maria degli Angeli nel quadro del Progetto pluriennale “Giovani Memoria Luoghi” promosso e coordinato dalla Sezione didattica dell'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea.
Si tratta di un progetto di cittadinanza attiva che partendo dalla frequentazione di luoghi simbolo del Novecento che videro la negazione di diritti fondamentali dell'Uomo giunge a riflettere, da sguardi nazionali diversi, sullo stato attuale di riconoscimento di quegli stessi diritti. Sviluppando lo slogan dell'Expo "Nutrire il pianeta, energia per la vita" l'attività dei sessanta ragazzi polacchi e italiani mette a tema quest'anno il diritto all'acqua come bene comune, già riconosciuto peraltro nelle Costituzioni di diversi Paesi.
Sarà una settimana di laboratori, lezioni, esperienze da fare insieme, che attraverseranno luoghi dell'acqua come le terme della villa romana di Assisi, gli affreschi di Giotto nella Basilica superiore, i pozzi e le cisterne etrusco romane e medioevali dell'Acropoli di Perugia, il paesaggio di Isola Maggiore con le attività economiche che il Trasimeno ha suggerito nel tempo (corollario indispensabile, la visita al Museo della Pesca di San Feliciano).
In una riflessione sul diritto all'acqua non poteva mancare la visita allo stabilimento storico di imbottigliamento delle acque a Nocera Umbra, sorto per una felice intuizione di Felice Bisleri alla fine dell'Ottocento, il quale durante la Grande Guerra promosse campagne pubblicitarie per incoraggiare il consumo dell'acqua presso le truppe italiane al fronte. Quest'ultima attività verrà coordinata dai ragazzi della scuola media “F. Mari” di Nocera Umbra.
Sabato 17 ottobre, nel pomeriggio, i ragazzi polacchi verranno ricevuti presso la scuola media “Alessi” dal dirigente dott. Carlo Menichini e dalla dottoressa Debora Siena, la quale nell'aprile scorso è stata, assieme alla professoressa Roberta Gorietti - responsabile del Gruppo di progetto - l'autentica anima delle attività svolte ad Auschwitz dai ragazzi della “Alessi”.
Per l'Isuc seguiranno i lavori lo storico Tommaso Rossi e Dino Renato Nardelli, responsabile della Sezione didattica, ideatore e referente scientifico del Progetto “Giovani Memoria Luoghi”.