In occasione del Giorno della Memoria 2018, l'Isuc, l'Università degli Studi di Perugia, la Prefettura di Perugia - Ufficio territoriale del Governo e la Regione Umbria invitano all'incontroA 80 anni dalle leggi razziali.
Saluti
Franco Moriconi, Magnifico Rettore Università degli Studi di Perugia
Donatella Porzi, Presidente Assemblea Legislativa Regione Umbria
Coordina
Mario Tosti, Presidente Isuc
Introduce
Catiuscia Marini, Presidente Giunta Regione Umbria
Il Prefetto di Perugia, dott. Raffaele Cannizzaro, consegna una Medaglia d’onore conferita dal Presidente della Repubblica, ai sensi della legge 27 dicembre 2006, n. 296, art. 1, commi 1271-1276, quale riconoscimento per i «cittadini deportati o internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra, ai quali, se militari, è stato negato lo status di prigionieri di guerra». Il cittadino insignito è il signor Romeo Mariucci, di Sigillo.
Interventi
Italy during the racial laws (1938-1945)
Liceo scientifico "Galileo Galilei", Perugia
classe 5C, prof. Enrico Locatelli
È successo un ‘38
Liceo scientifico "Galeazzo Alessi", Perugia
classi 4B, 4F, 5A, 5C, 5H, prof.ssa Simona Ricotta, prof.ssa Elisabetta Senigagliesi
Provvedimenti razziali nel settore della cultura
Scuola secondaria di I grado “Giovanni Pascoli”, Perugia
classi IIA e III D, proff.ssa Antonella Benigni, proff.ssa Livia Boccali
La storia di Bice Formiggini
Istituto Alberghiero “G. De Carolis”, Spoleto
classe VA commerciale, prof.ssa Annapaola Tagliavento
Una memoria ritrovata: Lina Bellini e la famiglia di Luciano Calef
IIS “Cavour Marconi Pascal”
classe 4B2, prof.ssa Elena Antonelli
Dalle persecuzioni alla nascita di una nuova cittadinanza europea
Liceo scientifico “Galeazzo Alessi”, Perugia
classe VB, prof.ssa Paola Chiatti