In occasione del 27 gennaio - Giorno della memoria 2016, istituito in Italia con la legge 211 del 20 luglio 2000, l’Isuc collabora all’organizzazione di quattro iniziative
Perugia, 21 gennaio 2016 - ore 17.00
DIPARTIMENTO DI LETTERE -LINGUE, LETTERATURE E CIVILTA' ANTICHE E MODERNE, SALA DELLE ADUNANZE
DISCRIMINARE PERSEGUITARE L’internamento degli ebrei in Italia
Saluti
Donatella Porzi, Presidente Assemblea Legislativa Regione Umbria
Maria Teresa Severini, Assessore alla Cultura Comune di Perugia
Maria Luciana Buseghin, Presidente Associazione Italia Israele di Perugia
Sabrina Boarelli Dirigente, Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria
Interventi
Mario Rende
C’è modo e modo di obbedire agli ordini. L’internamento degli ebrei stranieri: il caso di Ferramonti di Tarsia
Lettura dal Diario di Paolo Salvatore, direttore del campo di Ferramonti di Tarsia
Costantino Di Sante,
Alle porte di Auschwitz. Fossoli
Lettura di lettere al marito di Ada Marchesini Michlstaedter, internata a Fossoli e deportata ad Auschwitz
Dino Renato Nardelli
La fabbrica dei Giusti. L’internamento libero in Umbria
Lettura di scritti di vita quotidiana conservati nei fascicoli personali di ebrei internati in Umbria
Scelta dei brani e letture di Fausto Manasse e Annamaria Cimino.
TERNI, 26 GENNAIO 2016 - ORE 10.00
PALAZZO GAZZOLI, SALA BLU
I giovani ricordano la Shoah
Saluti
Carla Riccardi, Assessore Diritto allo studio, scuola e servizi educativi Comune di Terni
Roberta Bambini, Dirigente Scolastico I.I.S. Classico e Artistico di Terni
Maria Rita Chiassai, Isuc
Coordina
Marisa D’Ulizia, Liceo Classico “Gaio Cornelio Tacito”
Prima parte - ore 10:00
Proiezione del video Studiando il Processo di Norimberga: giustizia, colpa, responsabilità a cura della classe 5F del Liceo Scientifico “Renato Donatelli”
introduce la prof.ssa Monica Petronio
Letture drammatizzate, a cura di Elena Marrone e dei ragazzi del Laboratorio Teatrale del Liceo Classico, di elaborati degli alunni del Liceo Classico “Gaio Cornelio Tacito”,intervallate da brani musicali eseguiti dagli alunni del Liceo Musicale “Angeloni”.
Seconda parte - ore 11,20
Il Manifesto della razza italiana Introduzione alle leggi razziali del 1938
a cura di Esia Grezzi, Marica Romano e Irene Sorgenti (classe 5F del Liceo scientifico “Galileo Galilei”)
Testimonianza di Paola Fano Modigliani, vittima con la sua famiglia delle leggi razziali del 1938
Testimonianza di un’insegnante che ha partecipato al progetto Un treno per Auschwitz
Spoleto, Palazzo Mauri, Biblioteca comunale "G: Carducci", 27 gennaio 2016 - ore 10.00
Ebrei Ebraismo Lager. Dieci lezioni
In collaborazione con il Comune di Spoleto verrà presentato il volume Ebrei Ebraismo Lager. Dieci lezioni, curato da Giovanni Falaschi, raccoglie dieci lezioni tenute dall’Università di Perugia, da docenti di discipline diverse, inerenti una materia che ha una bibliografia internazionale vastissima.
Intervengono
Maria Elena Bececco, Vicesindaco del Comune di Spoleto
Mario Tosti, Direttore del Dipartimento di Lettere dell'Università di Perugia
Gian Luca Grassigli, Docente dell'Università di Perugia
Alberto Sorbini, Direttore dell'Isuc
Umbertide, Museo Santa Croce, 27 gennaio 2016 - ore 18.00
Guerra e Resistenza nell'Alta Valle del Tevere (1943-1944)
In collaborazione con il Comune di Umbertide e l'Anpi sezione di Umbertide verrà presentato il volume Guerra e Resistenza nell'Alta Valle del Tevere (1943-1944) di Alvaro Tacchini.
Intervengono
Umberto Zoppo,Sezione Anpi Umbertide
Raffaela Violini, Assessore alla Cultura Comune di Umbertide
Tommaso Rossi, ricercatore Isuc
Sarà presente l'autore