Già consigliere comunale, assessore e facente funzioni di sindaco nel periodo a cavallo della Prima guerra mondiale, vicepodestà nel 1926 e consultore del Comune di Terni dal 1933 al 1937, a seguito delle elezioni del 20 giugno 1948 viene eletto sindaco dal consiglio comunale. Esponente del Dc, è espressione di una maggioranza democristiana.
Ccompleta il mandato elettorale rimanendo in carica fino alle successive elezioni del 1952..
Durante la sua sindacatura vengono realizzate una serie di opere pubbliche riguardanti le infrastrutture viarie, acquedottische e scolastiche.
Nel 1956 è nominato cavaliere della Repubblica; dopo la sua morte gli sono intitolati i giardini pubblici.
Ministero dell'Interno, Archivio storico delle elezioni, Microfilm elettorale, Elezioni comunali 1948, Stroncone.
Umbria. I sindaci. Gli stemmi, introduzione di Enrico Sciamanna, Petra, Bastia Umbra 2002, p. 492.
Angelo Bitti, Il fascismo nella provincia operosa. Stato e società a Terni (1921-1940), Angeli, Milano 2018, p. 123.
Elisabetta Spezzi, Vittori Vitaliano: genio del suo tempo (1880-1957), 29 settembre 2019, https://storia.food.blog/2019/09/29/vittori-vitaliano-genio-del-suo-tempo-1880-1957/ (consultato il 15 novembre 2019).