Consigliere comunale durante la sindacatura di Enrico Patrizi, al termine della legislatura viene chiamato a far parte della giunta, assumendo anche la carica di vicesindaco, sia nel suo primo sia nel secondo mandato del sindaco Marcello Tomassini. Successivamente viene candidato ed eletto sindaco per due consiliature. Nel 2014 viene eletto primo cittadino Daniele Longaroni.
Nel 2010 viene eletto a capo dell'assemblea dei sindaci dell’Ambito socio-sanitario n. 12.
Nel 2014 viene Approvato il primo piano regolatore intercomunale tra Castel Viscardo, Allerona e Castel Giorgio.
Sulla recente nomina del sindaco di Castel Viscardo…, 8 agosto 2010, https://www.orvietonews.it/pdf-cache/orvietonews.it-252782021.tmp.pdf (consultato il 29 giugno 2021).
Approvato il primo piano regolatore intercomunale tra le amministrazioni di Castel Viscardo, Allerona e Castel Giorgio, 19 maggio 2014, https://www.monterubiaglio.it/tag/massimo-tiracorrendo/ (consultato il 29 giugno 2021).
Storico elezioni comunali di Castel Viscardo, https://www.tuttitalia.it/umbria/70-castel-viscardo/storico-elezioni-comunali/ (consultato il 28 giugno 2021).
Governo italiano, Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli affari interni e territoriali, Anagrafe degli amministratori locali e regionali, https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg,sub voce (consultato il 24 maggio 2021).
Luca Giuliani, I sindaci di Castel Viscardo. Storia di un’amministrazione (1860-2009), Ceccarelli, Grotte di Castro 2008, pp. 152.