Professione
Impiegati amministrativi con mansioni direttive e di concetto
Mandati
Periodo
-
Comune
Foligno
Partito politico
Partito socialista italiano
Periodo
-
Comune
Foligno
Partito politico
Partito socialista italiano
Biografia

Laureato in giurisprudenza, dirigente apicale della Regione Umbria, in seguito avvocato libero professionista, è in consiglio comunale dal 1975, durante la seconda sindacatura di Antonio Ridolfi e la prima di Giorgio Raggi.
Prima delle amministrative del 1985 si prospetta la possibilità di un’alleanza Dc-Psi ma nella prima seduta consiliare il socialista Massimo Stefanetti legge un fonogramma della direzione regionale del Psi che esclude un’alleanza con la Dc e Rolando Stefanetti dichiara la propria disponibilità ad accettare la carica di sindaco alla guida di una coalizione con il Pci e il Pri.
Durante il suo primo mandato anche la Dc appoggia la richiesta avanza al governo del Centro per la protezione civile, ma deve affrontare il problema del deficit di bilancio, dovuto al maggior costo di alcune aree espropriate per la costruzione di case popolari, a spese fuori bilancio nonché a errate previsioni di entrata, e nel 1989 il bilancio del Comune è in dissesto.
Nel 1990 viene riconfermato sindaco ma da una maggioranza Dc-Psi che ha i voti anche del gruppo Cpa e vede vicesindaco Manlio Marini e assessore Marizio Salari. Nel documento programmatico la maggioranza riconosce priorità assoluta al risanamento del bilancio comunale, da proseguire con una politica di forte rigore, la riorganizzazione dei servizi, il coinvolgimento dell’iniziativa privata e un razionale utilizzo di beni patrimoniali pubblici, dismessi o in stato precario.
Nel giugno del 1991 viene approvato all’unanimità lo Statuto del Comune di Foligno. 
Nel settembre del 1993, quando il piano di risanamento finanziario sembra quasi del tutto attuato  rinuncia al mandato e viene sostituito da Manlio Marini.
Nel 2014 è presidente della sezione dei Riformisti per Foligno “Grazia Gentile”.

Fonti

Governo italiano, Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli affari interni e territoriali, Anagrafe degli amministratori locali e regionali, https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg, sub voce (consultato il 24 maggio 2021).
Ex sindaco di Foligno alla guida dei Socialisti, 12 dicembre 2014, https://tuttoggi.info/ex-sindaco-di-foligno-alla-guida-dei-socialisti/248487/ (consultato il 16 agosto 2021).
Dopo Napoli e Taranto c’è il dissesto di Terni, 28 gennaio 2018, https://www.umbriaon.it/dopo-napoli-e-taranto-ce-il-dissesto-di-terni/ (consultato il 16 agosto 2021).
Nazzareno Proietti, I sindaci del Comune di Foligno, Casa Editrice Luna Proietti, Foligno 1990, pp. 37-41.
Umbria. I sindaci. Gli stemmi, introduzione di Enrico Sciamanna, Petra, Bastia Umbra 2002, p. 125.
Fabio Bettoni, Lo Statuto del Comune di Foligno. Per la storia della sua elaborazione originaria (1990-1991), in Lo Statuto del Comune di Foligno, a cura di Fabio Bettoni, presentazione di Sergio Gentili, Edizioni Orfini Numeister, Foligno 2010, pp. 23-45.
Antonio Nizzi, Conversando con Manlio Marini. 70 anni di vita politica a Foligno, Foligno 2018, ad indicem.

Ultimo aggiornamento: 12/09/2024