Mandati
Periodo
-
Comune
Amelia
Partito politico
Partito socialista italiano
Biografia

Alle elezioni amministrative del 1978 vengono presentate ben otto liste (quella comunista con capolista l’uscente sindaco Rino Rosati; quella socialista con l’ex assessore ai Lavori pubblici Canzio Silvani; quella repubblicana; quella del Msi; quella liberale; quella socialdemocratica; due della Dc). Canzio Silvani è eletto sindaco il 2 agosto grazie a un accordo, in sede locale e provinciale, fra Pci e Psi. Della sua Giunta fanno parte: Carlo Ciliani (del Pci, che poi gli succederà nella carica di sindaco), Problemi economici; Mario Morelli (Psdi) Artigianato; Rino Rosati (Pci), Urbanistica; Pietro Monzi (Pci), Lavori pubblici; Sandro Sensini (Pci) Scuola; Umbro Coppo (Psi) Sport. 
Imposta la sua azione amministrativa sulla realizzazione del piano Peep e sull’acquedotto consortile. Il 10 agosto 1978 inaugura la nuova piscina comunale coperta. Nel settembre 1979 il Consiglio comunale approva il progetto di ristrutturazione dell’ex convento di Santa Caterina per ricavarne otto appartamenti nonché il consolidamento del chiostro del Boccarini. Nel 1981 la maggioranza si spacca sul tema del Centro di coordinamento culturale e la conseguente crisi è aggravata dalle ripercussioni in ambito locale dai problemi che del Psi in campo nazionale. Nel 1982 cede alla neocostituita Comunità Incontro il casale di Cenciolello. Nel 1983 il Consiglio comunale delibera di rinviare a dopo le elezioni la sua proposta di applicare al massimo (20%) la nuova sovrimposta sui fabbricati. Alle elezioni del 26 giugno 1983 guida ancora la lista del Psi. Sua la dedica sul busto al primo sindaco di Amelia eletto dopo la Liberazione, Cafiero Liberati.
Sarà presidente del Molino cooperativo dal 1991 fino alla chiusura. 

Fonti

Amelia, in “l’Unità”, 15 aprile 1978, https://archivio.unita.news/assets/main/1978/04/15/page_022.pdf (consultato il 10 agosto 2017).
Umbria. I sindaci. Gli stemmi, introduzione di Enrico Sciamanna, Petra, Bastia Umbra 2002, p. 355.
Gianni Bovini, Renato Covino, Cristina Saccia, Storia della cooperazione di consumo a Terni. Dalla ruggine al futuro, Crace, Perugia 2006, p. 209.
Umberto Cerasi, Mezzo secolo di vita, cronaca, cronistoria, arte e ricordi dal 1946 al 2000, Leoni Grafiche, Amelia 2006, pp. 74-77, 80, 83, 85, 88, 92-93, 116, 148, 172, http://www.umbertocerasi.it/mezzo%20secolo.pdf (consultato il 10 agosto 2017).

Ultimo aggiornamento: 12/09/2024