Mandati
Periodo
-
Comune
Città della Pieve
Partito politico
Partito comunista italiano
Periodo
-
Comune
Città della Pieve
Partito politico
Partito comunista italiano
Periodo
-
Comune
Città della Pieve
Partito politico
Partito comunista italiano
Biografia

Camera del lavoro di Castiglione del Lago e poi quella di Città della Pieve.
Già assessore nel comune di Castiglione del Lago, nel 1960 viene eletto consigliere a Città della Pieve e ricopre la carica di assessore all’Istruzione pubblica nella giunta guidata da Paolo Giometti. Viene rieletto nel 1964, al termine di una campagna elettorale che vede per la prima volta divisi Pci e Psi – nonché la presenza di formazioni partitiche più articolate, e vede la maggioranza conquistata dal Pci. Durante questo suo primo mandato, sostenuto da un monocolore del Pci, viene inaugurato il primo anno del liceo scientifico di Città della Pieve.
Alle elezioni amministrative del 1970, che si tengono insieme a quelle per la Regione, il Psi appoggia la giunta comunista e così Marino Serafini porta a termine un secondo e poi un terzo mandato finché nel 1980 viene eletto sindaco Danilo Fonti.
Durante le sue sindacature vengono realizzate o modernizzate opere pubbliche di primaria importanza come la rete idrica e quella fognaria (estese a tutto il territorio comunale), l’illuminazione pubblica e la viabilità. Inoltre, viene redatto il Prg.
Al termine dell’esperienza amministrativa comunale viene eletto vicepresidente del Consorzio dei Comuni del Trasimeno e nel consiglio della Provincia di Perugia (carica nella quale, alla sua morte, gli subentra Nello Calandri).
Gli è stata intitolata una via.
 

Fonti

Buona giornata dal Corriere Pievese. Liceo Calvino. Una prima storia in otto foto, 28 marzo 2021, http://www.corrierepievese.it/buona-giornata-dal-corriere-pievese-liceo-calvino-una-prima-storia-in-otto-foto/ (consultato il 17 luglio 2021).
Umbria. I sindaci. Gli stemmi, introduzione di Enrico Sciamanna, Petra, Bastia Umbra 2002, p. 86
Tra Comuni e Stato. Storia della Provincia di Perugia e dei suoi amministratori dall’Unità a oggi, a cura di Mario Tosti, Quattroemme, Perugia 2009, p. 253.
Alberto Stramaccioni, Storia delle classi dirigenti in Italia. L’Umbria dal 1861 al 1992, Edimond, Città di Castello 2012, p. 456.
Maria Luisa Meo, Città della Pieve 1944-1980. Cultura, politica, società, Fabrizio Fabbri, Perugia 2016, pp.56-58, 84-86, 90, 130-132.

Ultimo aggiornamento: 12/09/2024