Professione
impiegato Acciaierie di Terni
Mandati
Periodo
-
Comune
Terni
Partito politico
Partito comunista italiano
Biografia

Nasce a Terni nel 1912; impiegato tecnico presso le Acciaierie di Terni, si iscrive al Pci nel 1944. E' segretario della Commissione interna delle Acciaierie e attivo anche nel Consiglio di gestione dello stesso stabilimento negli anni in cui si consuma un duro confronto tra dirigenza aziendale e rappresentati operai a causa dei numerosi licenziamenti conseguenti all'entrata in vigore dei trattati Ceca. Negli anni Cinquanta diventa dirigente sindacale della Fiom Cgil. 
Entra a far parte della Giunta comunale di Terni nel novembre 1953 per rafforzare la presenza operaia nell'amministrazione di una città pesantemente colpita dalle conseguenze eocnomiche e sociali dei licenziamenti operati dalla Società Terni.
Viene eletto sindaco di Terni il 19 febbraio 1955 in sostituzione del dimissionario Michiorri. Al suo posto in Giunta viene chiamata Ersilia Stefanini, mentre vengono riconfermati Angelo Moretti, Vincenzo Inches, Remo Righetti, Alfredo Urbinati, Bruno Galigani, Alfredo Antinucci e Ilio Marchili.
Durante il suo mandato viene definita l’acquisizione di Palazzo Spada, nuova sede del Comune, e viene dato impulso alla ricostruzione post-bellica della città. 
Viene eletto senatore della III Legislatura (12 giugno 1958 - 15 maggio 1963) per il Pci, riconfermato senatore nella IV Legislatura (16 maggio 1963 - 4 giugno 1968).
Di recente il Comune di Terni gli ha intitolato un ampio spazio verde.

Fonti

http://www.senato.it/leg/03/BGT/Schede/Attsen/00007137.htm
http://www.senato.it/leg/04/BGT/Schede/Attsen/00007137.htm
https://umbriasud.com/2017/02/19/emilio-secci-eletto-sindaco-di-terni/ (consultato il 24 luglio 2017).
http://isuc.crumbria.it/dizionario-sindaci/michiorri-luigi (consultato il 24 luglio 2017).
Alberto Stramaccioni, Il Pci in Umbria, 1921-1991. Saggi, biografie e materiali per una storia dei gruppi dirigenti, Cronache umbre, Perugia 1992, pp. 430.
Umbria. I sindaci. Gli stemmi, introduzione di Enrico Sciamanna, Petra, Bastia Umbra 2002, p. 335.
Alberto Stramaccioni, Storia delle classi dirigenti in Italia. L'Umbria dal 1861 al 1992,  Edimond, Città di Castello 2012, p. 365.

Ultimo aggiornamento: 31/08/2017