Professione
Impiegato
Mandati
Periodo
-
Comune
Costacciaro
Partito politico
Partito comunista italiano
Biografia

Impiegato dell’ufficio Accertamenti agricoli di Costacciaro e presidente dell’Università dell’associazione Uomini originari di Costacciaro (1945), nel 1948 è responsabile del settore agricoltura della Camera del lavoro di Terni come. Nel 1956 è consigliere della Provincia di Terni e sindaco di Costacciaro. 
Durante il suo mandato si adopera per la valorizzazione delle grotte del monte Cucco e inizia la strada per i Prati delle Macinare. Dal momento che le scuole sono ospitate in edifici privati viene dato l’incarico per la progettazione dell’edificio nel capoluogo e nelle frazioni di Villa Col de’ Canali, Costa San Savino e Rancana, nonché per la scuola materna; inoltre, vengono illuminati i giardini pubblici con tubi al neon.
Successivamente, eletto sindaco Rinaldo Costanzi, guida la minoranza in consiglio comunale.
Negli anni sessanta è vicesegretario provinciale della Camera di lavoro di Perugia come esponente del Psi. nel 1968 viene trasferito a Roma nel direttivo nazionale della Cgil.
 

Fonti

Antro fatal, http://www.romanoguerra.it/antro_fatal.php (consultato il 2 agosto 2021).
Dal decentramento all’autonomia. La Provincia di Terni da 1927 al 1997, a cura di Renato Covino, Provincia di Terni, Terni 1999, pp. 166, 298.
Umbria. I sindaci. Gli stemmi, introduzione di Enrico Sciamanna, Petra, Bastia Umbra 2002, p. 106.
Silvana Tommasoni, Dalla nascita della Repubblica al nuovo millennio: le amministrazioni del Comune di Costacciaro, Comune di Costacciaro, 2002, pp. 11-12, 45-52, 55-57.

Ultimo aggiornamento: 12/09/2024