Dopo il breve periodo commissariale successivo alle dimissioni della giunta di minoranza guidata da Carlo Ciliani, alle elezioni del 25 giugno 1984 ottiene una significativa affermazione del Psi ma viene eletto sindaco di una giunta di minoranza formata da esponenti della Dc e del Psi fin quando nel novembre non ottiene l’astensione del Pri.
La mancanza di una solida maggioranza in consiglio comunale ne limita l’attività amministrativa fin quando, il 3 settembre 1985, dopo il suo arresto per favori promessi e mai concessi in relazione ai fondi neri della Banca Popolare di Spoleto (l’anno seguente la Corte di Cassazione sentenzia che non doveva essere arrestato e nel 1989 il Tribunale di Firenze lo amnistia), viene sostituito nella carica di sindaco dal compagno di partito Antonio Fantucci.
Ricandidato alle amministrative del 1987, la Dc e il Pri gli preferiscono come sindaco Giulio Ippoliti, nella cui giunta entra comunque come assessore.
Nel 1989 non viene riconfermato segretario del Psi di Amelia ma viene ricandidato alle amministrative insieme agli ex sindaci Fantucci e Ippoliti. Le elezioni vengono vinte dal Pci guidato da Luciano Lama, ma Romagnoli, superando i contrasti presenti nel suo stesso partito, contrasti che si protraggono negli anni, viene nominato vicesindaco con delega all’Urbanistica.
Lasciato il Psi al termine della sua esperienza amministrativa, tenta accordi con altre formazioni politiche e nel 2000, con lo Sdi si avvicina al Polo delle libertà.
Assolto da tutte le accuse negli anni formulate nei suoi confronti, dal 2006 al 2011 è nuovamente consigliere comunale, eletto in liste civiche del centro-destra.
Governo italiano, Ministero dell'Interno, Dipartimento per gli affari interni e territoriali, Anagrafe degli amministratori locali e regionali, https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg, sub voce (consultato il 27 gennaio 2021).
Umbria. I sindaci. Gli stemmi, introduzione di Enrico Sciamanna, Petra, Bastia Umbra 2002, p. 355.
Umberto Cerasi, Mezzo secolo di vita, cronaca, cronistoria, arte e ricordi dal 1946 al 2000, Leoni Grafiche, Amelia 2006, pp. 59-60, 72-73, 82, 91-98, 100, 103-104, 108, 110-111, 116-118, 121-122, 126-132, 134-135, 137-138, 140-141, 145-146, 148, 150-153, 184, 205, http://www.umbertocerasi.it/mezzo%20secolo.pdf (consultato il 10 agosto 2017).