Professione
Amministratore apicale di impresa cooperativa
Mandati
Periodo
-
Comune
Foligno
Partito politico
Partito comunista italiano
Periodo
-
Comune
Foligno
Partito politico
Partito comunista italiano
Biografia

Attivo nei gruppi giovanili del cattolicesimo di base, quindi nella galassia a sinistra del Pci, una volta entrato in quest’ultimo partito è assessore durante il secondo mandato di Antonio Ridolfi (1975-77), sia nella prima sia nella seconda maggioranza, e poi lo sostituisce nella carica di sindaco guidando una giunta di “sinistra allargata” con Pci, Psi e Psdi in giunta e il sostegno esterno del Pri. Assume la carica di primo cittadino a soli 26 anni per essere poi sostituito dalla trentenne Maria Rita Lorenzetti, segno evidente che il ’68 a Foligno fa scoprire la politica a molti giovani.
Appena insediato, anticipando quella che poi sarà una sua caratteristica, cioè un’impostazione politica tendente a ricercare la collaborazione con altri soggetti, propone un Accordo programmatico istituzionale che viene accolto da tutte le forze politiche presenti in consiglio comunale tranne che dall’Msi-Dn.
D’intesa con la Diocesi nel 1977 conduce il gemellaggio con la città terremotata di Dogna, in Friuli.
Durante il primo mandato riesce a far identificare tutta la città attorno alla Quintana, sottraendola a una visione “politica”.
Durante il secondo mandato deve affrontare il problema del buco di bilancio, cioè di spese non previste per interventi puntuali come la manutenzione dei mezzi di trasporto, le strade ecc.
Nel 1981, in vista della marcia della pace Assisi-Perugia, con monsignor Giovanni Benedetti firma un appello alla pace che ha risalto anche sulla stampa nazionale e che è indice del suo impegno a perseguire l’incontro tra tutte le componenti democratiche della società, indipendentemente dalle appartenenze politiche o religiose.
Non completa il mandato e viene sostituito da Maria Rita Lorenzetti.
Viene comunque riconfermato consigliere dal Pci alle successive elezioni e così, durante la sindacatura di Rolando Stefanetti, è capogruppo (1985-90) prima di abbandonare la politica attiva per assumere la carica di presidente regionale della Coop.

Fonti

Governo italiano, Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli affari interni e territoriali, Anagrafe degli amministratori locali e regionali, https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg, sub voce (consultato il 24 maggio 2021).
Intervista a tutto campo con Giorgio Raggi, già sindaco di Foligno e presidente della Coop Centro Italia: “Ora mi dedicherò ai giovani”, 15 luglio 2018, https://www.gazzettadifoligno.it/2018/07/15/intervista-a-tutto-campo-con-giorgio-raggi/ (consultato il 16 agosto 2021).
Nazzareno Proietti, I sindaci del Comune di Foligno, Casa Editrice Luna Proietti, Foligno 1990, pp. 27-31.
Umbria. I sindaci. Gli stemmi, introduzione di Enrico Sciamanna, Petra, Bastia Umbra 2002, p. 125.
Antonio Nizzi, I giovani a Foligno tra religione e politica (1955-1975), in Siro Silvestri Vescovo. “Un solerte e santo pastore” (1913-1997), a cura di Mario Sensi, Diocesi di Foligno, Foligno 2005, ad indicem.
Antonio Nizzi, Conversando con Manlio Marini. 70 anni di vita politica a Foligno, Foligno 2018, ad indicem.
Luca Lepri e Antonio Buoncristiani, Mons. Giovanni Benedetti da teologo a vescovo di Foligno (1976-1992). (Foligno, Palazzo Trinci, 11 marzo 2017), in “Bollettino Storico della Città di Foligno”, XXXVIII-XLII (2015-2019), pp. 471-490. 
Maria Rita Lorenzetti, [Testimonianza], in Cultura Economia Territorio. La storia come mestiere. Studi in onore di Fabio Bettoni, a cura di Augusto Ciuffetti e Roberto Tavazzi, numero monografico del “Bollettino Storico della Città di Foligno”, XLIII-XLLIV 2020-2021, pp. XXX-XXXIV.
 

Ultimo aggiornamento: 12/09/2024