Diplomato come perito industriale, ha svolto studi universitari in economia e scienze politiche senza completarli. Giornalista professionista dal 1988, ha collaborato con “Paese Sera”, “il Corriere dell'Umbria” e la Rai. Sposato, ha un figlio.
Dal 1994 al 1996 è eletto alla Camera dei deputati nelle liste del Pds ed è anche membro della X Commissione attività produttive di Montecitorio.
Nel 1996 è eletto deputato con i Democratici di sinistra nella XIII Legislatura ed è stato membro della X Commissione permanente attività produttive e della commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi. Si è dimesso dalla Camera nel settembre 1999.
Il 13 giugno 1999 è stato eletto sindaco di Terni al primo turno con il 53,9% dei voti. Il 12 e 13 giugno 2004 è stato riconfermato come primo cittadino al primo turno con il 69,1%. Nel sondaggio nazionale MonitorCittà realizzato dalla società di ricerche EKMA realizzato nel 2006 sulla fiducia che i cittadini italiani hanno nell’operato dei loro sindaci, Raffaelli risulta essere al primo posto con il 66% di apprezzamento.
Dal 2007 al 2009 è stato presidente di Anci Umbria.
Al termine del mandato da sindaco è tornato a svolgere la professione di giornalista nella redazione del TG regionale Rai per l'Umbria.
https://it.wikipedia.org/wiki/paolo_raffaelli
Umbria. I sindaci. Gli stemmi, introduzione di Enrico Sciamanna, Petra, Bastia Umbra 2002, p. 335.