Già consigliere comunale di Narni per la Lista civica “Alleanza per Narni” e consigliere della Provincia di Terni per una formazione di centro (1995-99), viene candidato, ed eletto sindaco di Calvi dell’Umbria da una Lista civica nel 1999 e nel 2004. Non completa il secondo mandato a causa dell’improvvisa morte. La stessa formazione elegge poi sindaco Silvano Lorenzoni.
Durante i mandati di Radici viene nominata una commissione per apportare modifiche allo Statuto comunale, viene redatto un piano di intervento per affrontare il problema dell’immigrazione, si eseguono lavori per la realizzazione e l’allestimento del Museo cittadino e dell’Archivio storico, viene completata la metanizzazione della frazione di Poggiolo, approvato il progetto per la sistemazione di piazza Mazzini e progettata la rete sentieristica.
Storico elezioni comunali di Calvi dell’Umbria, https://www.tuttitalia.it/umbria/91-calvi-dell-umbria/storico-elezioni-comunali/ (consultato il 30 maggio 2021).
Governo italiano, Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli affari interni e territoriali, Anagrafe degli amministratori locali e regionali, https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg, sub voce (consultato il 14 maggio 2021).
Renato Covino, Dal decentramento all’autonomia: la Provincia di Terni dal 1927 al 1997, Provincia di Terni, Terni 1999, passim.
Umbria. I sindaci. Gli stemmi, introduzione di Enrico Sciamanna, Petra, Bastia Umbra 2002.