Dopo aver frequentato il locale l’istituto magistrale di Assisi si formato nell’Azione cattolica e nelle Acli, ricoprendo incarichi a livello regionale. Questa esperienza decisiva ne caratterizza l’attività di maestro elementare (svolta già prima del conseguimento della laurea in Pedagogia) e di amministratore cittadino iniziata nei primi anni Settanta. È consigliere comunale durante le due sindacature di Enzo Boccacci (1972-78 e 1978-81) e poi con Gianfranco Costa sindaco (1981-85), sempre per la Dc, ricoprendo anche l’incarico di assessore.
È stato il primo sindaco assisano nato nel circondario, ma sempre espressione della preponderanza cattolica e democristiana. Il suo mandato è stato caratterizzato dal rilancio istituzionale degli interventi e dei servizi collettivi municipali, sulla diffusione culturale, sul rilancio degli interventi in materia scolastica, dalla realizzazione di numerose opere pubbliche e dagli eventi di carattere nazionale e internazionale che si tengono ad Assisi come, ad esempio, “l'incontro di preghiera” promosso da papa Giovanni Paolo II (27 ottobre 1986), il convegno per il XXV anniversario del Wwf e l’incontro tra gli ambasciatori di Usa ed ex Urss.
Sarà ancora in consiglio comunale durante la sindacatura di Edo Romoli (1988-90), di Giuliano Vitali (1990-91) e di Claudio Passeri (1991-93), sempre per la Dc.
Lasciata la politica si impegna al servizio della Chiesa e della comunità. Ricopre vari incarichi in ambito diocesano (presidente dell’Istituto per il sostentamento del clero) e il 15 maggio 2000 viene ordinato diacono, esercitando da ultimo il suo ministero presso la parrocchia di Tordandrea.
Assis. Lutto per la scomparsa del diacono Pietro Profumi. Fu sindaco negli anni ’80, 18/06/2012, https://www.lavoce.it/assisi-nuovo-lutto-in-diocesi/ (consultato il 30 aprile 2021).
Oggi l’addio all’ex sindaco Profumi, 19 giugno 2012, http://www.bastia.it/?p=34012 (consultato il 30 aprile 2021).
Arcangelo Papi, Le amministrazioni civiche di Assisi dal dopoguerra ad oggi, 8 gennaio 2014, http://misteridiassisi.it/le-amministrazioni-civiche-di-assisi-dal-dopoguerra-ad-oggi/ (consultato il 28 aprile 2021).
Governo italiano, Ministero dell'Interno, Dipartimento per gli affari interni e territoriali, Anagrafe degli amministratori locali e regionali, https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg, sub voce (consultato il 27 aprile 2021).
Albo degli amministratori emeriti del Comune di Assisi dal 1902 a oggi, http://www.comune.assisi.pg.it/amministrazione/consiglio-comunale/albo-degli-amministratori-emeriti-del-comune-di-assisi/ (consultato il 30aprile 2021).
Umbria. I sindaci. Gli stemmi, introduzione di Enrico Sciamanna, Petra, Bastia Umbra 2002, p. 29.