Dopo le elementari a Gualdo Tadino e le medie all’istituto Salesiano, consegue la maturità scientifica e poi la laurea in Scienze politiche all’Università di Perugia. Assunto dalla Regione Umbria, diventa dirigente dell’ufficio Relazioni internazionali e di coordinamento delle iniziative all’estero; in tale veste promuove la creazione dell’Associazione degli emigranti umbri nel mondo con lo scopo di consentire agli umbri sparsi nel mondo di mantenere i rapporti con la loro terra di origine.
Iscritto alla Fgci e poi al Pci, a partire dagli anni Ottanta, ne diventa il leader a livello locale e uno dei più rappresentativi a livello regionale.
Siede ininterrottamente in consiglio comunale fino al 2004.
Viene eletto per la prima volta nel 1980, ricoprendo la carica di assessore alla Scuola, Cultura e Servizi sociali prima con il sindaco Mario Staffaroni (1980-82) e poi con Gino Bedini (1982-85). Rieletto nel 1985, durante il secondo mandato di quest’ultimo, è favorevole alla sua sostituzione con Ferdinando Di Benedetto, cioè al passaggio dalla maggioranza Pci-Psi a quella Pci-Dc, nella quale ricopre l’incarico di vicesindaco.
Alle amministrative del 1990 è capolista del Pci che, alleato ai Cristiano democratici, prevale di misura sulla Dc di Antonio Pieretti. Secondo gli accordi tra le de formazioni politiche nel settembre 1993 lasciata la carica di primo cittadino ad Antonio Frillici, riservandosi quella di vicesindaco.
Nelle elezioni del 1995 prevale sul candidato del centro destra Paolo Alimenti e in quelle del 1999 ottiene consensi ancora più ampi.
Nel febbraio 1995 si concretizza l’adesione alla Asl di Foligno e costituzione della Fondazione per l’ospedale Calai.
Dopo il suo terzo mandato viene eletto sindaco Angelo Scassellati.
Da sempre iscritto al Pci, è poi passato al Pds e quindi ai Ds, e ha fatto parte del direttivo regionale di questa formazione politica.
Nel giugno del 2000 è stato nominato Cavaliere e nel 2004 Grande ufficiale della Repubblica Italiana.
Durante i suoi mandati è stato istituito il Museo regionale dell’emigrazione, che ha volto intitolare al primo presidente della Regione, Pietro Conti (assumendo poi la presidenza dell’Associazione onlus “Museo dell’Emigrazione”), nonché i premi “Beato Angelo” e “Ceramista dell’anno”; inoltre, è stata inaugurata la nuova scuola media, la Rocca Flea con i relativi servizi museali e il Centro multimediale.
È stato il sindaco dell’emergenza sismica e della ricostruzione (sia per pratiche innovatrici come il ricorso a équipe di psicologi sia per la rapidità degli interventi) nonché il fautore dell’ospedale unico con Gubbio, di cui il 7 ottobre 2004 è stata posta la prima pietra. Ha promosso i gemellaggi di Gualdo Tadino con Audun le Tiche (Francia) e West Pittston (Pennsylvania, Usa). Il 7 aprile 1998 Gualdo Tadino ha ricevuto la prima visita ufficiale di un presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro, che incontra le autorità locali e regionali presso il Centro tecnico promozionale e porta la bandiera nazionale da esporre sul palazzo comunale.
Nel gennaio 2005 l’amministrazione comunale gli ha conferito il Premio “Beato Angelo” alla memoria.
Nel 2007 ha preso il via il trofeo di nuoto che porta il suo nome.
Nel 2015 gli sono stati intitolati i giardini pubblici del capoluogo.
Storico elezioni comunali di Gualdo Tadino, https://www.tuttitalia.it/umbria/19-gualdo-tadino/storico-elezioni-comunali/ (consultato il 24 settembre 2021).
Governo italiano, Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli affari interni e territoriali, Anagrafe degli amministratori locali e regionali, https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg, sub voce (consultato il 20 settembre 2021).
Riccardo Serroni, Le tappe di un’attività intensa in un periodo non facile, http://www.protadino.it/ecodelserrasanta/20041219/pinacoli/rp04.html (consultato il 24 settembre 2021).
Daniele Amoni, I sindaci di Gualdo Tadino. Rolando Pinacoli, il sindaco del terremoto, http://www.ilserrasanta.it/200812/11sindaci0812.htm (consultato il 24 settembre 2021).
Gualdo Tadino. Al via il VI Trofeo di nuoto Rolando Pinacoli, 17 aprile 2013, http://www.umbrialeft.it/notizie/gualdo-tadino-al-vi%C2%B0-trofeo-nuoto-rolando-pinacoli (consultato il 25 settembre 2021).
Gualdo Tadino celebra la memoria dell’ex sindaco Rolando Pinacoli, 25 novembre 2014, https://tuttoggi.info/gualdo-tadino-celebra-la-memoria-dellex-sindaco-rolando-pinacoli/245813/ (consultato il 25 settembre 2021).
Smacchi (Pd) ricorda la figura dell’ex sindaco di Gualdo Tadino, Pinacoli a 11 anni dalla morte, 30 novembre 2015, http://www.trgmedia.it/Smacchi-pd-ricorda-la-figura-dell-39-ex-sindaco-di-Gualdo-Tadino-Pinacoli-a-11-anni-dalla-morte/news-77692.aspx (consultato il 25 settembre 2021).
Gualdo Tadino: oggi pomeriggio intitolazione dei giardini pubblici a Rolando Pinacoli, 30 novembre 2015, http://www.trgmedia.it/Gualdo-Tadino-oggi-pomeriggio-intitolazione-dei-Giardini-pubblici-a-Rolando-Pinacoli/news-77590.aspx (consultato il 25 settembre 2021).
Gianni Paoletti, Rolando Pinacoli un sindaco fuori dal comune, Edizioni Radio Tadino, Gualdo Tadino 2007.