Mandati
Periodo
-
Comune
Lugnano in Teverina
Partito politico
Indipendente
Periodo
-
Comune
Lugnano in Teverina
Partito politico
Sinistra
Biografia

Eletto sindaco dopo Enrico Saltalamacchia, guida l’amministrazione comunale per due mandati consecutivi conducendo interventi nei settori della cultura (pubblicazione dello Statuto del 1508; sistemazione dell’Archivio notarile e avvio della sistemazione dell’Archivio storico), della scuola (sistemazione degli edifici e abbattimento delle barriere architettoniche), del turismo (Centro di informazione Turistica; Antiquarium di Villa Romano di Poggio Gramignano), dei beni culturali (ricerca finanziamenti per la ristrutturazione di chiese e per l’utilizzo del convento di Sant’Antonio dei Cappuccini) e delle opere pubbliche (metanizzazione di tutto il comune, completamento urbanizzazione zona Peep, ripristino rete idrica e fognante, pavimentazione delle vie del centro storico e di alcune zone periferiche, ampliamento della rete idrica in zone di campagna, completamento del Parco degli olivi, sistemazione pineta).
Al termine del secondo mandato, candidato da una coalizione di Centro-sinistra, è ancora consigliere, sconfitto alle elezioni da Luciano Felici.
Gli sono stati intitolati lo stadio e una sala della “Fabbrica”.
 

Fonti

Storico elezioni comunali di Lugnano in Teverina, https://www.tuttitalia.it/umbria/56-lugnano-in-teverina/storico-elezioni-comunali/ (consultato il 7 ottobre 2021).
Governo italiano, Ministero dell'Interno, Dipartimento per gli affari interni e territoriali, Anagrafe degli amministratori locali e regionali, https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg, sub voce (consultato il 2 ottobre 2021).
Umbria. I sindaci. Gli stemmi, introduzione di Enrico Sciamanna, Petra, Bastia Umbra 2002, p. 419.

Ultimo aggiornamento: 12/09/2024