Eletta in consiglio comunale il 6 maggio 1990 dal Pci, è assessora nella giunta guidata da Roberto Barontini (1991-95). Aderisce al Pds che la candida nuovamente ed elegge assessora anche durante la seconda sindacatura di Roberto Barontini (1995-99). Il terzo mandato di quest’ultimo la vede ancora consigliera e assessora (1999-2004) per una coalizione di Centro-sinistra (Liste civiche), che poi la candida ed elegge sindaca. Il suo secondo mandato lo conquista invece alla guida di una Lista civica. A causa delle dimissioni di 9 consiglieri, sia di maggioranza sia di opposizione, non completa il mandato e le successive elezioni vedono l’affermazione di Fabrizio Gareggia (uno dei dimissionari).
Truffa e abuso d'ufficio, archiviato il processo all'ex sindaco di Cannara: cadono le accuse, 11 settembre 2018, https://www.perugiatoday.it/cronaca/processo-archiviato-ex-sindaco-cannara-giovanna-petrini.html (consultato il 10 giugno 2021).
Assolto ex sindaco di Cannara, Giovanna Petrini, vediamo perché?, 8 aprile 2015, https://www.spellooggi.it/cronaca/assolto-ex-sindaco-di-cannara-giovanna-petrini-vediamo-perche-4527/ (consultato il 10 giugno 2021).
Storico elezioni comunali di Cannara, https://www.tuttitalia.it/umbria/32-cannara/storico-elezioni-comunali/ (consultato il 10 giugno 2021).
Governo italiano, Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli affari interni e territoriali, Anagrafe degli amministratori locali e regionali, https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg, sub voce (consultato il 14 maggio 2021).
L’Unicef nomina il sindaco Petrini difensore dei diritti dell'infanzia, 19 novembre 2010, https://www.vivereassisi.it/2010/11/20/cannara-lunicef-nomina-il-sindaco-petrini-difensore-dei-diritti-dellinfanzia/270850/ (consultato il 14 maggio 2021).