Già consigliere e assessore con deleghe all’Agricoltura e all’ambiente durante la seconda sindacatura di Domizio Natali (1999-2004), per conto di una coalizione di Centro-sinistra (Liste civiche), viene eletto sindaco dalla stessa quando è ancora studente universitario e poi riconfermato da una Lista civica prima delle elezioni che vedono il terzo mandato di Domizio Natali (2014-19).
Le sue amministrazioni si impegnano nella ricerca di fondi erogati non solo dalla Regione Umbria, nella costruzione di sinergie con altri soggetti istituzionali e privati, nel tentativo di associare alcuni servizi amministrativi tramite l’Unione dei comuni terre dell’olio e del Sagrantino. Vengono così avviate numerose opere pubbliche (auditorium, nuovi marciapiedi e tratti di illuminazione pubblica, nuova piazza a Pissignano, parco del Clitunno, con lo spazio di accoglienza turistica e il centro di salvaguardia e tutela del fiume, messa in sicurezza della Flaminia, viabilità pedonale lungo la Flaminia ecc.), concluso l’iter di approvazione del piano regolatore, inviato alla Provincia per l’approvazione, redatto un piano di marketing territoriale del comune, ridotto di circa il 35% il costo del personale, ottenuto il riconoscimento come uno dei cento comuni italiani più trasparenti nonché come uno tra i primi cinque comuni umbri con la migliore allocazione delle risorse finanziarie, iscritto il territorio comunale tra gli ecomusei umbri e il Tempietto del Clitunno nel patrimonio mondiale dell’umanità.
Svolgendo anche diverse esperienze lavorative nel settore della progettazione per applicazioni in agricoltura, della formazione professionale e della comunicazione e marketing (2000-13), durante i mandati di primo cittadino di Campello sul Clitunno è anche componente del Coordinamento dei piccoli Comuni dell’Anci e componente della giunta esecutiva dell’Unione nazionale dei Comuni e degli Enti montani (Uncem) (2000-04, assessore al Bilancio della Comunità montana dei Monti Martani e del Serano (2001-04), membro del Consiglio delle Autonomie locali (dal 2010), presidente dell’Unione dei Comuni terre dell’olio e del Sagrantino (2010-11), vicepresidente del consiglio di amministrazione dell’associazione per la gestione dei siti UNESCO Italia Langobardorum (2011-14) e coordinatore della Commissione per le politiche comunitarie e per i fondi strutturali di Anci Umbria (2013-14).
Intervista a Paolo Pacifici, sindaco di Campello sul Clitunno, 11 ottobre 2010, http://www.ati3umbria.it/ati3/?p=3328 (consultato il 10 giugno 2021).
Amministrative Campello. Paolo Pacifici: “Dopo dieci anni è giusto che un sindaco si faccia da parte”, 18 aprile 2014, https://tuttoggi.info/amministrative-campello-paolo-pacifici-dopo-dieci-anni-giusto-che-un-sindaco-si-faccia-da-parte/210191/ (consultato il 10 giugno 2021).
Storico elezioni comunali di Campello sul Clitunno, https://www.tuttitalia.it/umbria/52-campello-sul-clitunno/storico-elezioni-comunali/ (consultato il 30 maggio 2021).
Governo italiano, Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli affari interni e territoriali, Anagrafe degli amministratori locali e regionali, https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg, sub voce (consultato il 14 maggio 2021).