Conseguita la laurea in Scienze Politiche, con indirizzo Politico Internazionale, nel 1994 all’Università degli Studi di Perugia, consegue poi un Master in Diritto comunitario e un altro in Rappresentanza degli interessi, istituzioni e politica per iscriversi quindi all’Albo degli animatori economici della Regione Umbria e lavorare alla predisposizione di progetti di finanziamento europeo presso associazioni di categoria prima di essere assunta nel corpo di polizia penitenziaria.
È stata presidente dell’associazione Giusti dell’Umbria e coordinatrice dello Sportello Europa dell’Anci Umbria.
Consigliera e assessora allo Sviluppo economico nelle ultime due sindacature di Palmiero Bruscia (1995-99 e 1999-2004) per i Progressisti prima e quindi per una coalizione di Centro-sinistra (Liste civiche), viene poi candidata ed eletta sindaca per la stessa (Ds, Socialisti riformisti, Margherita-Udeur, Pcdi, Di Pietro – Occhetto, Verdi) per due mandati dopo i quali viene eletto primo cittadino Cristian Betti.
È la prima donna sindaco di Corciano e guida una giunta con una larga presenza femminile.
Durante il secondo mandato di sindaca è presidente dell’AICCRE Umbria e vicepresidente dell’AICCRE Nazionale. Nel 2012 Corciano riceve il Prix de l’Europe dal Consiglio d’Europa e il governo la nomina nella Delegazione italiana al congresso dei poteri locali e regionali a strasburgo. Nello stesso anno il Comune è finalista dell’Oscar di Bilancio sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana.
Durante la campagna per le primarie del centro sinistra sostiene il progetto di rinnovamento del Pd di Matteo Renzi.
Al termine del secondo mandato viene eletta senatrice della XVII legislatura nella circoscrizione Umbria per il Pd (facendo parte della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari, della 2ª Commissione permanente Giustizia, della 14ª Commissione permanente Politiche dell’Unione europea, del Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa:, del Comitato parlamentare Schengen, Europol e immigrazione) e viene riconfermata nella XVIII, sempre nella circoscrizione Umbria e sempre per il Pd (ricoprendo l’incarico di segretario della Presidenza del Senato e di componente della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari, della 14ª Commissione permanente Politiche dell’Unione europea), della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere e del Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa).
Storico elezioni comunali di Corciano, https://www.tuttitalia.it/umbria/12-corciano/storico-elezioni-comunali/ (consultato il 31 luglio 2021).
Governo italiano, Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli affari interni e territoriali, Anagrafe degli amministratori locali e regionali, https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg, sub voce (consultato il 24 maggio 2021).
Corciano: dopo 33 anni Bruscia lascia il consiglio comunale, 13 giugno 2008, http://www.umbrialeft.it/node/5553 (consultato il 31 luglio 2021).
Intervista a Nadia Ginetti (senatrice del Pd ed ex sindaco di Corciano), 2 maggio 2013, https://agenziastampaitalia.it/cronaca/italia/13516-intervista-a-nadia-ginetti-senatrice-del-pd-ed-ex-sindaco-di-corciano- (consultato il 24 maggio 2021).
Nadia Ginetti, XVII Legislatura, http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Attsen/00029107.htm (consultato il 24 maggio 2021).
Nadia Ginetti, XVIII Legislatura, http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Attsen/00029107.htm (consultato il 24 maggio 2021).
https://www.nadiaginetti.it/chi-sono/ (consultato il 31 luglio 2021).
Armando Alberati, I governi di Corciano. Governi e governanti dell’antico castello dalla liberazione a oggi (1944-2009), Comune di Corciano, Corciano 2009, pp. 83-87.