Professione
Persone ritirate dal lavoro
Mandati
Periodo
-
Comune
Lugnano in Teverina
Partito politico
Lista civica
Biografia

Dopo i due mandati di Terzo Pimpolari viene eletto sindaco con il sostengo del Centro-destra e dei Socialcomunisti italiani.
La sua amministrazione punta molto sul rilancio turistico e stipulata una convenzione con la Pro loco per la riapertura dell’Antiquarium sul sito archeologico di Poggio Gramignano. Per far leva anche sull’enogastronomia nel 1999 aderisce alla manifestazione Andar per frantoi, nel 2000 partecipa alla manifestazione organizzata dall’Associazione nazionale Città dell’olio e aderisce all’associazione Le strade del vino.
Tra le opere pubbliche viene ristrutturato il depuratore e ottenuti finanziamenti per la sistemazione dei parcheggi in via San Filippo.
Viene inoltre stampato del notiziario comunale “Semper Lucidae”.
Al termine del suo mandato viene eletta la prima sindaca di Lugnano in Teverina: Nadia Moretti

Fonti

Storico elezioni comunali di Lugnano in Teverina, https://www.tuttitalia.it/umbria/56-lugnano-in-teverina/storico-elezioni-comunali/ (consultato il 7 ottobre 2021).
Governo italiano, Ministero dell'Interno, Dipartimento per gli affari interni e territoriali, Anagrafe degli amministratori locali e regionali, https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg, sub voce (consultato il 2 ottobre 2021).
Umbria. I sindaci. Gli stemmi, introduzione di Enrico Sciamanna, Petra, Bastia Umbra 2002, p. 419.
Umberto Cerasi, Mezzo secolo di vita, cronaca, cronistoria, arte e ricordi dal 1946 al 2000, Leoni Grafiche, Amelia 2006, p. 194, http://www.umbertocerasi.it/mezzo%20secolo.pdf (consultato il 10 agosto 2017).
 

Ultimo aggiornamento: 12/09/2024