Professione
Maestro elementare
Mandati
Periodo
-
Comune
Corciano
Partito politico
Partito comunista italiano
Periodo
-
Comune
Corciano
Partito politico
Partito comunista italiano
Biografia

Inizia a lavorare come maestro elementare a Brescia prima di tornare a esercitare la professione in Umbria, terminandola collaborando a Olmo con don Dario Pasquini.
Amico di molti compagni di partito che poi ricopriranno la carica di sindaco, ha come punto di riferimento politico Luigi Pietro Bazzucchi, con il quale è assessore supplente durante il suo terzo mandato.
Completato il primo mandato si dimette durante il secondo perché destinato dal Pci ad altro incarico: viene sostituito da Luciano Barbarella.
È componente del consiglio di amministrazione dell’Asp e della Commissione provinciale pensionati.
La sua sensibilità verso le problematiche sociali lo porta a essere promotore del Centro sociale anziani di Ellera di Corciano, fondato il 19 marzo 1985 insieme ad altri 14 concittadini, di cui diviene presidente e che nel marzo del 1999 gli intitola un Premio letterario per nonni e ragazzi. È inoltre il fautore del “telefono d’argento” per assistere gli anziani senza famiglia di età compresa tra i 70 e gli 80 anni.
Gli è stato intitolato il Centro Socio Culturale.

Fonti

Umbria. I sindaci. Gli stemmi, introduzione di Enrico Sciamanna, Petra, Bastia Umbra 2002, p. 99.
Armando Alberati, I governi di Corciano. Governi e governanti dell’antico castello dalla liberazione a oggi (1944-2009), Comune di Corciano, Corciano 2009, pp. 59-65.

Ultimo aggiornamento: 12/09/2024