Eletto consigliere del Pci/Pds, come indipendente nel 1989, durante la prima sindacatura di Luciano Lama fa parte del gruppo consiliare “i peones” insieme a Fausto Varazzi e Giorgio Sensini. Nel 1991 aderisce al Pds e viene confermato alle elezioni amministrative del 1994 che portano alla seconda sindacatura di Lama con la coalizione “Progetto Amelia”.
Alle amministrative del 18 novembre 1996 si afferma come candidato sindaco di una coalizione di centro-sinistra (liste civiche), “Progetto Amelia”. Dedica la vittoria a Luciano Lama, di cui prosegue l’attività amministrativa, e affida la delega al Bilancio all’ex sindaco socialista Antonio Fantucci. Nello stesso anno avvia il progetto per il recupero del quartiere Duomo e chiede al ministero dei Beni culturali il ritorno ad Amelia della statua bronzea del Germanico.
Nel 1998 aderisce ai Ds.
Nel 1999 ottiene dal ministero dei Lavori pubblici dei fondi per la realizzazione di 80 posti letto nell’ostello della gioventù previsto nell’ex carcere mandamentale, già Palazzo del Governatore.
Alle amministrative del 14 maggio 2001 si afferma nuovamente come candidato sindaco di una coalizione di centro-sinistra (liste civiche). Nello stesso anno viene inaugurato il museo cittadino che ospita il Germanico. Dopo questo suo secondo mandato, durante il quale viene realizzato anche il secondo accesso alla città e si avviano i lavori della Biblioteca comunale, dell'Archivio storico, dell'Auditorium e della zona industriale di Fornole (in vocabolo Tabacchi), sarà eletto sindaco Giorgio Sensini.
Nel 2007 aderisce al Pd e per questo partito sarà assessore della Provincia di Terni dal 2 aprile 2009 al 13 ottobre 2014.
Curriculum Fabrizio Bellini, http://cms.provincia.terni.it/on-line/Home/Istituzione/Giunta/articolo5250.html (consultato il 25 aprile 2021).
Storico elezioni comunali di Amelia, Elezioni comunali 2001, https://www.tuttitalia.it/umbria/60-amelia/storico-elezioni-comunali/ (consultato il 25 aprile 2021).
Governo italiano, Ministero dell'Interno, Dipartimento per gli affari interni e territoriali, Anagrafe degli amministratori locali e regionali, https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg, sub voce (consultato il 27 gennaio 2021).
Umbria. I sindaci. Gli stemmi, introduzione di Enrico Sciamanna, Petra, Bastia Umbra 2002, p. 355.
Umberto Cerasi, Mezzo secolo di vita, cronaca, cronistoria, arte e ricordi dal 1946 al 2000, Leoni Grafiche, Amelia 2006, pp. 129, 144, 153, 165, 168, 174-175, 177-182, 184, 192, 196, 201, 205, http://www.umbertocerasi.it/mezzo%20secolo.pdf (consultato il 10 agosto 2017).