Figlio dell’amministratore della grande tenuta Parodi, frequenta il liceo classico Mariotti di Perugia, dove ha come insegnanti anche Walter Binni e Aldo Capitini. La sua formazione politica e sociale avviene nel mondo cattolico, in particolare nella Fuci diretta da monsignor Luigi Piastrelli. Conseguita la maturità si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Perugia. Dopo la Liberazione aderisce al Psiup, che nel 1946, quando è ancora studente universitario, lo candida e lo elegge come indipendente a Mantignana. Nel 1947 si iscrive al Pci, che nel 1952 lo candida nuovamente consigliere e quindi lo elegge sindaco per tre mandati consecutivi finché nel 1964 è consigliere della Provincia di Perugia, ente nel quale è assessore supplente (1965-70) prima di ricoprire la carica di assessore al Patrimonio (1970-79).
Eletto sindaco, nel 1957 interviene alla firma della Convenzione per la istituzione e il funzionamento della facoltà di Lettere e filosofia presso l’Università di Perugia.
Durante le sue sindacature si impegna per fare del Comune non un mero ente erogatore di servizi ma un volano dello sviluppo economico del territorio.
Dopo il suo terzo mandato è eletto primo cittadino Antonio Cardinali e siede in consiglio comunale durante i due mandati di quest'ultimo.
Va ricordato come l’ideatore del Crued, il Centro regionale umbro di elaborazione dati, che consente agli enti pubblici locali di innovare la gestione degli uffici e dei servizi.
Il Comune di Corciano gli ha intitolata una via cittadina e la Provincia di Perugia, nel 1984, il proprio centro di studi e formazione in quella Villa Carlotti dove lui aveva voluto venisse ospitato un gruppo di giovani poliomelitici.
Ministero dell'Interno, Archivio storico delle elezioni, Microfilm elettorale, Elezioni comunali 1946, Corciano.
Archivio di Stato di Perugia, Prefettura di Perugia, Gabinetto, b. 113, fasc. 1429.
Umbria. I sindaci. Gli stemmi, introduzione di Enrico Sciamanna, Petra, Bastia Umbra 2002, p. 99.
Armando Alberati, I governi di Corciano. Governi e governanti dell’antico castello dalla liberazione a oggi (1944-2009), Comune di Corciano, Corciano 2009, pp. 49-58.
Tra Comuni e Stato. Storia della Provincia di Perugia e dei suoi amministratori dall’Unità ad oggi, a cura di Mario Tosti, Quattroemme, Perugia 2009, pp. 96-97, 207, 251.