Professione
Funzionario dell’Amministrazione finanziaria
Mandati
Periodo
-
Comune
Assisi
Partito politico
Democrazia cristiana
Biografia

Neanche lui originario di Assisi, guida una giunta a maggioranza Dc.
Quelli del suo mandato sono anni di ripresa economica e di consolidamento dell’intesa con il clero.
Durante la sua sindacatura il Parlamento approva la legge 9 ottobre 1957, n. 976, nota come “legge speciale per Assisi”, la quale sebbene il titolo fosse “Provvedimenti per la salvaguardia del carattere storico, monumentale e artistico della città e del territorio di Assisi”, all’articolo 15 prevedeva per dieci anni dieci dalla costruzione dell’impianto l’esenzione da ogni imposta erariale, provinciale e comunale per i nuovi insediamenti produttivi della zona industriale.
La successiva amministrazione, guidata dal sindaco Cianchetta Romeo, non lo vede in consiglio comunale.
E' autore di racconti per fanciulli.

 

Fonti

Arcangelo Papi, Le amministrazioni civiche di Assisi dal dopoguerra ad oggi, 8 gennaio 2014, http://misteridiassisi.it/le-amministrazioni-civiche-di-assisi-dal-dopoguerra-ad-oggi/ (consultato il 28 aprile 2021).
Adriano Marinensi, Nel cielo di Assisi volarono uccelli neri. I maneggi intorno alla legge di salvaguardia dei beni culturali. Storia d'Italia, 5 luglio 2019, https://www.quotidianodellumbria.it/quotidiano/storia-ditalia/assisi/nel-cielo-di-assisi-volarono-uccelli-neri (consultato il 28 aprile 2021).
Albo degli amministratori emeriti del Comune di Assisi dal 1902 a oggi, http://www.comune.assisi.pg.it/amministrazione/consiglio-comunale/albo-degli-amministratori-emeriti-del-comune-di-assisi/ (consultato il 30aprile 2021).
Umbria. I sindaci. Gli stemmi, introduzione di Enrico Sciamanna, Petra, Bastia Umbra 2002, p. 28.

Ultimo aggiornamento: 12/09/2024