Luigi Angelini nacque a Città di Castello l'11 febbraio 1918 e qui visse la sua ininterrotta esperienza di educatore e pubblico amministratore. Partecipò alla seconda guerra mondiale e fu a
Conseguita la laurea in pedagogia, nel dicembre 1940 viene fatto prigioniero in Africa settentrionale dagli inglesi. Rimpatria dall’India nel 1946.
Assessore alla Pubblica istruzione per 10 anni nelle amministrazioni comunali di sinistra guidate da Francesco Alunni Pierucci, Giuseppe Maltoni e Gustavo Corba, è stato poi sindaco di una giunta di centro-sinistra cui seguono quelle guidate da Venanzio Nocchi. Oltre a quella di primo cittadino ha ricoperto la carica di vicepresidente della Cassa di risparmio di Città di Castello e di presidente del consiglio di amministrazione dell’Opera pia Officina operaia Giovanni Ottavio Bufalini, della Comunità montana alto Tevere umbro, degli Ospedali uniti di Città di Castello, dell’Istituto autonomo case popolari della provincia di Perugia, dell’Istituto zooprofilattico dell’Umbria e delle Marche.
Si devono alla sua esperienza amministrativa manifestazioni come il Festival di musica da camera (poi Festival delle Nazioni), e la Mostra nazionale del cavallo.
Gli sono stati intitolati un circolo culturale e una via cittadina.
Angelini Luigi, 7 marzo 2014, https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=47246 (consultato il 16 luglio 2021).
La presidenza di Luigi Pillitu e l’avvio dell’industrializzazione, http://www.storiatifernate.it/allegati_prod/carisp-23-impag-sito.pdf (consultato il 16 luglio 2021).
Sabato cerimonia pubblica per i 25 anni del Circolo Luigi Angelini, 24.11.2016, https://comune.cittadicastello.pg.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_1679.html (consultato il 16 luglio 2021).
Umbria. I sindaci. Gli stemmi, introduzione di Enrico Sciamanna, Petra, Bastia Umbra 2002, p. 90.
Alberto Stramaccioni, Storia delle classi dirigenti in Italia. L’Umbria dal 1861 al 1992, Edimond, Città di Castello 2012, p. 439.