Interventi per la gestione dei parcheggi e della mobilità nell’area dell’ospedale di Perugia in vista dell’attivazione del Metrobus (BRT)
Approvata la mozione di Betti (Pd) con i voti della maggioranza e l’astensione della minoranza
(Acs) Perugia, 27 novembre 2025 – L’Assemblea legislativa ha approvato, con gli 11 voti favorevoli dei consiglieri di maggioranza e l’astensione dei 7 consiglieri di minoranza, la mozione presentata dal capogruppo del Partito democratico Cristian Betti, che impegna la Giunta regionale a “partecipare attivamente alla costituzione e ai lavori del tavolo tecnico permanente dedicato alla mobilità dell’area dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia, contribuendo in particolare alla definizione interventi efficaci per la gestione dei parcheggi e dell’accessibilità; a sostenere, in coordinamento con il Comune di Perugia e con l’Azienda ospedaliera, le azioni necessarie a migliorare la gestione della sosta, anche attraverso strumenti di pianificazione interna, azioni di incentivo al trasporto pubblico e iniziative finalizzate alla riduzione della pressione veicolare sull’area ospedaliera; a predisporre un piano di accompagnamento all’attivazione del Metrobus orientato al miglioramento della mobilità e della sosta nell’area ospedaliera, integrando interventi per l’accessibilità, iniziative di informazione per l’utenza e sistemi di monitoraggio dei flussi e dell’occupazione dei parcheggi”.
“L’area presenta da tempo – ha ricordato Betti - criticità rilevanti legate alla sosta e alla viabilità, con parcheggi spesso saturi, situazioni di sosta irregolare e difficoltà di accesso ai servizi, che incidono negativamente sulla fruibilità dell’ospedale e sulla vivibilità del quartiere di San Sisto. L’efficienza dei parcheggi è un elemento essenziale per garantire l’accesso ai reparti, soprattutto per gli utenti più fragili. Nonostante la significativa offerta di trasporto pubblico, che conta oltre 250 corse giornaliere verso l’ospedale, la pressione sulla sosta resta elevata. L’attivazione del Metrobus (BRT) potrebbe rappresentare un’opportunità importante per riorganizzare la mobilità complessiva dell’area, purché accompagnata da misure specifiche sulla sosta e sull’accessibilità. Il Consiglio comunale di Perugia ha recentemente approvato un ordine del giorno che propone l’istituzione di un tavolo tecnico permanente e l’attivazione di azioni condivise volte a migliorare l’accesso all’area ospedaliera, con particolare riferimento proprio alla gestione dei parcheggi. La Regione Umbria, in qualità di ente competente sulla programmazione sanitaria e del trasporto pubblico locale, ha un ruolo decisivo nella possibilità e nella responsabilità di concorrere alla definizione di soluzioni coordinate, integrate e strutturali per la mobilità dell’area ospedaliera, anche in relazione alla prossima attivazione del Metrobus”.
INTERVENTI
Enrico Melasecche (Lega): “La mozione non presenta idee e proposte, mi sembra solo un annuncio generico. Regione, Comune e Asl devono decidere con pragmatismo e coraggio per arrivare a una soluzione del problema. Avremmo votato a favore se ci fosse stata una proposta precisa. Il parcheggio deve tenere conto, siamo d’accordo su questo, anche dei flussi previsti con il BRT, che ridurranno il numero dei veicoli in strada. Ci asteniamo perché si tratta solo di un auspicio”.
Nilo Arcudi (Tp-Uc): “Siamo d’accordo che sia necessario intervenire per risolvere l’annoso problema del parcheggio dell’ospedale ma non vediamo proposte concrete. L’auspicio è senz’altro positivo. Si tratta di un’area sotto continua osservazione, con migliaia di cittadini che vanno ogni giorno in ospedale, duemila persone che ci lavorano, il parcheggio non è ordinato, è difficile gestirlo. Fondamentale un intervento strategico e di prospettiva. La discussione è utile ma l’atto è debole, non emergono prospettive concrete”.
Fabrizio Ricci (Avs): "Il parcheggio selvaggio va interrotto, siamo favorevoli a questa mozione che indica la possibilità di fare gli interventi che la Giunta vorrà adottare. Siamo convinti anche sul potenziamento del trasporto pubblico locale, perché Perugia ha il record mondiale di utilizzo delle auto private”.
Cristian Betti (PD): “La mozione è un atto di indirizzo, spetta all’Esecutivo effettuare scelte conseguenti. Piuttosto rileviamo che sul Brt c’è stata totale assenza di confronto con le comunità locali. Andate a sentire cosa ne pensano i cittadini coinvolti nel percorso del Brt. Il coinvolgimento delle comunità locali è decisivo ma per il BRT non c’è stato. PG/