Regione Umbria - Assemblea legislativa


“Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza maschile contro le donne”

In sintesi

Maria Grazia Proietti (Pd) aderisce alla manifestazione di Ru2020 e annuncia mozione su educazione affettiva

(Acs) Perugia, 24 novembre 2025 - “Domani 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza maschile contro le donne, sarò in piazza a Terni per partecipare alla manifestazione organizzata dalla Rete Umbra per l’Autodeterminazione. Invito tutti e tutte a unirsi a noi: il corteo partirà alle 17:30 dalla stazione ferroviaria per raggiungere Piazza Europa e sarà dedicato alla memoria di Ilaria Sula, la giovane ternana uccisa quest’anno”, così, in una nota, Maria Grazia Proietti (Pd) sottolineando che “durante la manifestazione verranno letti i nomi delle vittime di femminicidio del 2025 per richiamarci a una consapevolezza collettiva e alla responsabilità di non voltarsi dall’altra parte. Saremo in piazza tutti insieme perché la violenza di genere non è un destino né un fatto privato, è un fenomeno sociale e culturale che interroga ciascuno di noi e che richiede una mobilitazione larga e trasversale, di donne e uomini insieme.”

Maria Grazia Proietti è la prima firmataria di una mozione, condivisa da tutte le consigliere e i consiglieri della maggioranza sulla promozione e integrazione dell’educazione affettiva e sessuale nei programmi scolastici umbri come strumento di prevenzione della violenza di genere. L'atto è all’ordine del giorno della prossima seduta del Consiglio regionale.

“Con questa mozione – spiega Proietti – chiediamo di rendere stabile e strutturale l’educazione affettiva e sessuale nelle scuole umbre, di rafforzare il coordinamento tra istituzioni, centri antiviolenza, consultori e mondo scolastico, e di garantire una copertura uniforme su tutto il territorio. Sul piano nazionale l’introduzione del reato di femminicidio nel nostro codice penale rappresenta un segnale forte e dovuto. Ma la sola risposta repressiva non può bastare”.

“Quando discutiamo di pene – osserva la consigliera Dem -, significa che un’altra donna è già stata uccisa. La violenza si previene molto prima, lavorando sulla cultura, sulle relazioni, sulle emozioni, sull’educazione al rispetto reciproco. È lì, negli spazi educativi e nei contesti familiari e comunitari, che si costruisce o si spezza la radice della violenza maschile contro le donne. L’Umbria, negli ultimi anni, ha avviato percorsi significativi: il Programma regionale 2025 di prevenzione e contrasto della violenza di genere, le risorse dedicate ai centri antiviolenza, i progetti educativi come “W l’Amore”, “Vince l’Amore” e i percorsi del catalogo “Scuole che promuovono salute”.

“Sono passi importanti – conclude Proietti -, perché offrono strumenti ai più giovani e sostegno alle donne che chiedono aiuto, ma occorre una cornice più stabile e una visione strutturale che garantisca risultati concreti in tutto il territorio regionale e che sia in grado di estirpare alla radice la cultura della violenza, della sopraffazione e del possesso. Ci vediamo in piazza, tutte e tutti insieme, nessuno escluso”. RED/as


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/giornata-internazionale-leliminazione-della-violenza-maschile

List of links present in page