“La tutela del patrimonio culturale tra effettività, ragionevolezza e sviluppo”
Venerdì 21 e sabato 22 novembre convegno del Centro Studi Giuridici e Politici della Regione Umbria. Sala Brugnoli, Palazzo Cesaroni (Perugia)
(Acs) Perugia, 17 novembre 2025 - “La realtà operativa di un settore di fondamentale rilievo costituzionale che tocca direttamente un territorio, quello dell'Umbria, noto per bellezza e ricchezza storico-artistica. Il rapporto tra la funzione di tutela del patrimonio culturale e l'immanente principio di proporzionalità e ragionevolezza, che si riflette sulla realtà delle esigenze della conservazione dei valori culturali rispetto alla trasformazione per sviluppo”. Sono questi gli aspetti che verranno approfonditi nell’ambito del convegno Centro Studi Giuridici e Politici della Regione Umbria “La tutela del patrimonio culturale tra effettività, ragionevolezza e sviluppo”, che si terrà venerdì 21 (dalle ore 10) e sabato 22 (dalle ore 10.30) novembre 2025 nella Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni (Perugia).
I lavori di venerdì 21 si apriranno con l’introduzione del presidente del Centro Studi Giuridici e Politici, Giuseppe Severini e della presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Sarah Bistocchi. Seguiranno due sessioni.
La prima, “La tutela dei beni culturali”, presieduta da Giuseppe Severini, tratterà di: “Tutela, semplificazione, sviluppo: contraddizione o complementarità?” - Paolo Carpentieri, presidente del Tar Emilia-Romagna; “Delimitazione della discrezionalità nell’esercizio dei poteri di tutela dei beni culturali” - Nicola Aicardi, Università degli Studi di Bologna; “Architettura arte archeologia infrastrutture: quale tutela in vista dello sviluppo sostenibile?” - Floriana Rizzetto, presidente di Sezione del Tar Lazio; ”Ragionevolezza, proporzionalità e valutazioni dell’amministrazione nella tutela del bene culturale” - Stefano Fantini, Consigliere di Stato.
La seconda, “La tutela del paesaggio”, presieduta da Pierfrancesco Ungari, presidente del Tar Umbria, tratterà: “Evoluzione e diversificazione della nozione di paesaggio e delle funzioni di tutela, gestione e recupero” - Emanuele Boscolo, presidente dell'Associazione Italiana di Diritto Urbanistico; “Il paesaggio nelle valutazioni ambientali: proporzionalità e analisi costi-benefici” - Floriana Venera Di Mauro, Tar Umbria; “La tutela del paesaggio fra primarietà/assolutezza e bilanciamento degli interessi” - Girolamo Sciullo, Università degli Studi di Bologna; “Il paesaggio del ripristino della natura” - Giandomenico Comporti, Università degli Studi di Siena. Conclusioni di Antonio Bartolini, Università degli Studi di Perugia.
Sabato 22 novembre, ore 10.30, Tavola rotonda presieduta da Giuseppe Morbidelli, Università degli studi “La Sapienza” - Roma. Parteciperanno: Paola Chirulli (Università degli studi “La Sapienza”, Roma) , Loredana Giani (Università europea di Roma), Annalisa Giusti (Università degli studi di Perugia), Patrizia Marzaro (Università degli studi di Padova) , Giuseppe Piperata (Università IUAV di Venezia), Margherita Ramajoli (Università degli studi di Milano). Conclusioni di Marco Cammelli, Università degli Studi di Bologna. RED/