Regione Umbria - Assemblea legislativa


Programma di attività del difensore civico regionale per l'anno 2026

In sintesi

La Prima commissione ha approvato l’atto. Prima del voto audizione del Difensore civico regionale, Fabrizio Schettini

(Acs) Perugia, 20 ottobre 2025 – La Prima commissione dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, presieduta da Francesco Filipponi, ha approvato all’unanimità il Programma di attività del difensore civico regionale per l'anno 2026. Relatore in Aula sarà il presidente Filipponi.

Prima del voto sull’atto i commissari hanno ascoltato in audizione il difensore civico regionale Fabrizio Schettini che ha illustrato il programma delle attività 2026. Schettini ha sottolineato come il difensore civico regionale deve essere un ponte tra la pubblica amministrazione e il cittadino, una figura che non parteggia per alcuno ma svolge una funzione di mediatore per risolvere i conflitti in modo non giurisdizionale. Schettini, che ha presentato per la prima volta il programma di attività in quanto appena nominato, ha riferito che l’ufficio del difensore civico regionale riesce a dare risposte concrete a cittadini in tempi brevissimi, inferiori ai 30 giorni e a volte anche nel giro di una settimana. Il difensore cerca di dare risposte a tutti i cittadini, anche in assenza di una competenza vera e propria, con l’obiettivo di indirizzare il cittadino verso la strada più facile per ottenere risposte e risolvere le istanze. 

Il programma delle attività per il 2026 mira a rafforzare il ruolo del difensore civico come garante dei diritti, promuovendo trasparenza, legalità e partecipazione civica attraverso iniziative concrete e una maggiore vicinanza ai cittadini. Nel programma 2026 il punto principale è l’attività quotidiana dell’ufficio: finora sono state ricevute 122 istanze oltre a innumerevoli segnalazioni non protocollate, con telefonate che arrivano per chiedere informazioni o essere indirizzati al luogo più opportuno per risolvere i problemi soprattutto burocratici. Il punto più importante del programma delle attività per il 2026 è il difensore civico nelle scuole. Per Schettini i giovani hanno necessità di crescere ed essere consapevoli dei loro doveri e diritti. Il difensore andrà nelle scuole per spiegare i principi di legalità e di trasparenza, diffondendo la figura del difensore civico, non molto conosciuta in Umbria dove si rivolgono al difensore soprattutto avvocati e associazioni. L’obiettivo è andare anche nelle scuole medie per sviluppare una cultura della legalità. L’intenzione dell’ufficio creare una brochure informativa da distribuire per far conoscere la difesa civica, ma anche invitare gli studenti delle superiori a presentare un elaborato sulla legalità, per poi premiare l’elaborato migliore. Altro punto del programma 2026 è portare avanti i rapporti con l’Università degli Studi di Perugia e con l’Università per Stranieri di Perugia, già avviati in passato, per rafforzare la collaborazione e aiutare gli studenti a risolvere istanze. Nel 2026 si proverà anche a migliorare i rapporti con Anci e con i comuni. La legge regionale dà la possibilità di intervenire solo dopo la stipula di una convenzione, cosa che non c’è in Umbra, ma sulla quale si vorrebbe lavorare. Altro obiettivo per il 2026 è l’aumento della comunicazione e della promozione dell’istituto della Difesa civica regionale, visto che il difensore civico risulta ancora scarsamente conosciuto dalla cittadinanza. Inoltre si punta ad incrementare i rapporti di reciproca informazione e collaborazione tra il difensore civico regionale, il Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, il Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale e il Garante per i Diritti delle Persone con Disabilità. Attualmente i vari garanti hanno tra loro una scarsa collaborazione, perché non è mai stato creato un coordinamento tra le varie figure. Infine nel 2026 si vorrebbe attivare un punto di riferimento della segreteria del difensore civico regionale presso la città di Terni per facilitare l’accesso ai servizi per i cittadini del territorio. DMB/


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/programma-di-attivita-del-difensore-civico-regionale-lanno-2026

List of links present in page