La presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria incontra i difensori civici
Il coordinatore nazionale dei difensori civici, Marino Fardelli, e il difensore civico della Regione Umbria, Fabrizio Schettini, a colloquio con Sarah Bistocchi
(Acs) Perugia, 8 ottobre 2025 – La presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Sarah Bistocchi, ha incontrato il difensore civico del Lazio e coordinatore nazionale dei difensori civici regionali e provinciali Marino Fardelli e il difensore civico della Regione Umbria, Fabrizio Schettini, per un confronto sul ruolo della difesa civica e sulle novità legislative inerenti questa figura.
Il difensore civico è gratuitamente a disposizione dei cittadini e delle associazioni per la tutela da eventuali abusi, ritardi, negligenze o irregolarità dell’Amministrazione Pubblica e assicura il buon andamento, la tempestività, la correttezza e l’imparzialità dell’attività amministrativa stessa.
“Un ruolo tanto importante quanto poco conosciuto – ha evidenziato Bistocchi – per cui ci impegniamo a mettere a disposizione della cittadinanza questa figura di tutela delle persone che si rivolgono alla Pubblica amministrazione, nella consapevolezza che errare è umano e in certi casi i cittadini possono trovarsi in difficoltà a causa di ritardi o mancanze cui si può ovviare proprio con la garanzia offerta dal difensore civico, che ha un suo ufficio nell’Assemblea legislativa a disposizione dell’utenza per questioni che riguardano la pubblica amministrazione”.
“Siamo un ponte fra il cittadino e l’istituzione – ha detto Schettini – e rivolgeremo la massima attenzione soprattutto alle fasce più deboli della popolazione, nell’intento di abbattere il muro che separa il cittadino dalla pubblica amministrazione”.
“Il coordinamento nazionale – ha spiegato Fardelli – consente ai diversi difensori civici regionali di apprendere reciprocamente dalle esperienze degli altri territori, migliorando le modalità operative, coordinando iniziative e uniformando, per quanto possibile, standard di tutela. Costituisce organo di rappresentanza istituzionale nei confronti del Governo e delle amministrazioni centrali e verso organismi internazionali come l’Ombudsman dell’Unione europea e i mediatori europei, per allineare il sistema italiano agli standard europei della tutela dei diritti”. RED/PG