Regione Umbria - Assemblea legislativa


QT 4 “Richiesta di chiarimenti urgenti sulla missione istituzionale in Giappone”

In sintesi

Interrogazione di Eleonora Pace (FDI), Tesei (Lega) e Giambartolomei (FDI), risponde assessore Simona Meloni: “Adesione ad Expo Osaka decisa dalla Giunta precedente. Delegazione della Regione formata da 27 persone. In corso la rendicontazione esatta delle spese”

(Acs) Perugia, 11 settembre 2025 – L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha discusso oggi l’interrogazione a risposta immediata relativa alla “missione istituzionale in Giappone della Regione Umbria” presentata da Eleonora Pace (FDI), Donatella Tesei (Lega) e Matteo Giambartolomei (FDI).

Pace ha illustrato l’atto ispettivo chiedendo “da quante persone, oltre alla presidente della Regione Stefania Proietti e dagli assessori regionali Tommaso Bori e Simona Meloni, risulta composta la delegazione istituzionale ad Osaka, con indicazione delle relative qualifiche/ruoli; a quanto ammonta la spesa totale sostenuta dalla Regione Umbria per la missione, con dettaglio delle principali voci di spesa (viaggio, soggiorno, logistica, eventuali consulenze); quali sono gli obiettivi istituzionali e i risultati attesi dalla trasferta in Giappone”. Eleonora Pace ha ricordato “l'importante occasione di promozione internazionale del territorio, delle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Missioni istituzionali di questa portata – ha detto - comportano un significativo impiego di risorse economiche e di personale regionale. Le spese di viaggio, vitto e pernottamento graveranno sul Bilancio regionale. La conoscenza puntuale della composizione della delegazione e del costo complessivo della trasferta costituisce un elemento imprescindibile per valutare l’opportunità politica e l’efficacia istituzionale dell’iniziativa”.

L’assessore Simona Meloni ha risposto che “è in corso la rendicontazione delle spese attraverso Sviluppumbria. Nel 2024 ci sono state 4 delibere con cui la Giunta precedente ha autorizzato la partecipazione dell’Umbria all’Expo. Così come era stata autorizzata quella a Dubai nel 2021. Quindi la scelta di partecipare è stata effettuata dalla precedente maggioranza e noi l’abbiamo confermata, anche per non dover pagare penali. Peraltro 18 Regioni su 20 hanno partecipato, con una quota fissa prevista di 300mila euro per ogni Ente. La Camera di commercio è stata partner della Regione in questa missione. Abbiamo scelto di portare le attività produttive attraverso le associazioni di categoria, la presidenza di Anci in rappresentanza dei Comuni, i due Comuni capoluogo, Umbria Jazz, l’Università di Perugia e l’Università per stranieri. Prima della partenza ci è stato comunicato che l’opera del Perugino sarebbe rimasta fino al 13 ottobre in Giappone e questo è stato motivo di orgoglio. Solo in un giorno, il 2 settembre, eravamo presenti contemporaneamente in tre: la presidente Proietti, l’assessore Bori ed io. Eravamo in totale 27 persone, più 3 persone per il supporto operativo. Nessun dirigente o funzionario ha partecipato. Stiamo lavorando alla rendicontazione. Sappiamo intanto che 92 mila euro sono stati spesi per pernottamento e viaggio. A cui si aggiungono le spese dei partecipanti che non facevano parte della delegazione istituzionale. Le Regioni che hanno partecipato prima di noi all’Expo hanno speso circa 2 milioni (Lazio) e 1,2 milioni (Molise). La partecipazione all’Expo mira ad accrescere visibilità e reputazione della Regione. Bisogna infatti lavorare non solo per resistere alle emergenze ma per competere e per rilanciare le nostre eccellenze”.

Il consigliere Pace ha così replicato: “Mi sento presa in giro visto che non ho ricevuto risposte. Faremo una formale richiesta di accesso agli atti per avere i dati precisi. Sappiamo che la delegazione era composta da 27 persone più 3. Ma non è chiaro quante altre persone c’erano. Non mi è stato detto quale è stata la spesa totale. Il viaggio di promozione a Dubai a cui si riferisce l’assessore venne criticato dai consiglieri del Partito democratico, che ritenevano 17 persone negli Emirati a spese della Regione un numero eccessivo. Bisognerebbe allora ricordare quelle dichiarazioni prima di esprimere valutazioni sulla partecipazione della Regione Umbria all’Expo in Giappone. Ci avete fatto passare per quelli che facevano le vacanze a spese dei contribuenti e poi avete inviato una missione con 10 persone in più di quanto avevamo fatto noi. Attendiamo quindi una rendicontazione puntuale dei costi di questa missione”. MP/


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/qt-4-richiesta-di-chiarimenti-urgenti-sulla-missione-istituzionale

List of links present in page