“Il nuovo accordo sull’energia per le industrie energivore umbre è il risultato concreto della visione e del lavoro avviato dalla precedente Giunta regionale”
Nota di Eleonora Pace, Paola Agabiti e Matteo Giambartolomei (FdI): “Garantita energia sostenibile per l’industria strategica”
(Acs) Perugia, 12 giugno 2025 - “I contenuti del nuovo accordo sull’energia per le industrie energivore umbre, con particolare riferimento al comparto siderurgico, sono il risultato concreto della visione e del lavoro avviato dalla precedente Giunta regionale di centrodestra e continuato dall’attuale”. Lo dichiarano i consiglieri regionali Eleonora Pace, Paola Agabiti e Matteo Giambartolomei (FdI), sottolineando che “la Regione Umbria conferma il proprio impegno per garantire un sistema energetico sostenibile, competitivo e al servizio dell’economia produttiva regionale”.
“È stato infatti durante il precedente mandato – ricordano Pace, Agati e Giambartolomei - che sono state poste le basi normative e strategiche, tra cui la Legge regionale n. 1/2023, fortemente voluta dal centrodestra, che ha aperto alla possibilità di forme di gestione mista pubblico-privato per le concessioni idroelettriche, garantendo trasparenza, efficienza e ricadute economiche sul territorio. Grazie a questa impostazione, oggi la Regione può: riservare fino al 30% della produzione energetica alle aziende energivore umbre, a condizioni competitive e compatibili con le normative europee; attivare strumenti come il Sistema Semplice di Produzione e Consumo (SSPC) per favorire l’autoconsumo industriale; avviare co-investimenti pubblico-privati per potenziare la produzione idroelettrica e assicurare benefici occupazionali e ambientali; valorizzare impianti strategici come la Centrale di Pentima, nell’ottica dell’efficienza e della sostenibilità. Questi risultati - concludono - sono il frutto di una strategia concreta e lungimirante costruita negli anni. Un modello di buona amministrazione che lascia un segno positivo per l’intera comunità umbra”. RED/mp