Regione Umbria - Assemblea legislativa


QT 6 – “Nati per Leggere in Umbria. Programma per la promozione della lettura”

In sintesi

Interrogazione di Filipponi e Proietti (Pd), l’assessore Bori risponde: “la Giunta crede e investe molto nel progetto che rientra nell’ambito del bilancio di salute in Umbria”

(Acs) Perugia, 5 giugno 2025 - L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha discusso l’interrogazione a risposta immediata, presentata dai consiglieri regionali Francesco Filipponi e Maria Grazia Proietti (Partito democratico) dal titolo “Nati per Leggere in Umbria. Programma per la promozione della lettura”.

Illustrando l’atto in Aula, Proietti ha spiegato che si interroga la Giunta per conoscere “quali sono gli obiettivi strategici del programma ‘Nati per Leggere Umbria’ e quali soggetti ne garantiscono il coordinamento operativo e territoriale; quali sono le principali azioni attualmente in corso nei territori per favorire la lettura in famiglia e come vengono coinvolte le famiglie con minori opportunità educative; come la Regione intende rafforzare il programma nei prossimi anni. Nati per Leggere è un programma italiano nazionale di promozione della lettura rivolto alle famiglie con i bambini da 0 a 6 anni, come strumento di sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale del bambino. Nasce nel 1999 dalla collaborazione tra associazione culturale pediatri, associazione italiana biblioteche e centro per la salute del bambino. La lettura in famiglia è considerata un determinante di salute, tanto da essere monitorata nel Sistema nazionale di Sorveglianza 0-2 anni, per il suo ruolo nel contrasto alla povertà educativa e nella promozione del benessere infantile. In Umbria, il programma Nati per Leggere è attivo grazie alla collaborazione tra Regione, l’associazione culturale pediatri, l’associazione italiana biblioteche e numerosi soggetti delle reti locali, articolate per zone sociali”.

L’assessore Tommaso Bori ha risposto che “la Giunta crede e investe molto nel progetto Nati per Leggere. Al salone del libro di Torino abbiamo presentato un testo che riceveranno in regalo tutti i genitori dei bambini che nasceranno quest’anno in Umbria. Un libro scritto, illustrato e disegnato in Umbria, che noi regaleremo grazie alle fondazioni bancarie a tutti i nuovi nati. È una storia bellissima che parla di inclusione e di differenze. E alla fine di questa storia c'è la possibilità, tramite un QR code, di accedere alle filastrocche di tante culture diverse: quelle dei nostri borghi ma anche quelle di persone che vengono da lontano. Sono tutte accessibili e si possono imparare insieme ai propri bambini. E questo progetto rientra nell’ambito del bilancio di salute in Umbria: nei vari bilanci di salute dei bambini verranno regalati anche altri libri: ‘10 buoni motivi per leggere ai nostri bambini’, ‘bambini e tecnologie’, ‘un mondo per giocare’. La lettura è un fattore determinante di salute ma anche di mobilità sociale. Tutto questo rientra in Nati per leggere e troverà spazi specifici anche nel rapporto tra genitori e ostetriche, ma anche in progetti con l’Anci, per favorire l’accesso alla lettura ad alta voce”.

Nella sua replica Maria Grazia Proietti si è detta “molto soddisfatta della risposta. È una grande gioia sentire questo bel progetto. Vorrei sottolineare che nati per leggere diffonde la lettura ad alta voce. Troppe volte in questo mondo la voce si dimentica. Invece è tra i nostri primi ricordi e stimola l'intelligenza dei bambini: la voce di un adulto crea un legame solido e sicuro con il bambino che ascolta. Attraverso le parole dei libri la relazione si intensifica, si crea un contatto, una sintonia grazie a questo filo invisibile delle storie e grazie alla magia della voce che è evocativa. Questo è il cuore di Nati per leggere: ha un’azione positiva sullo sviluppo del linguaggio, sulla costruzione di legame affettivo ed è uno stimolo dell’intelligenza emotiva, importante anche per combattere il disagio giovanile”. DMB/


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/qt-6-nati-leggere-umbria-programma-la-promozione-della-lettura

List of links present in page