Commissione antimafia: “Lavorare in continuità con quanto già fatto. Venerdì a Palazzo Cesaroni un momento importante in ricordo delle vittime di mafia”
La consigliera Bianca Maria Tagliaferri (Umbria domani-Proietti presidente) commenta l’attività della Commissione d’inchiesta “Analisi e studi su criminalità organizzata e infiltrazioni mafiose, corruzione e riciclaggio, narcotraffico e spaccio di stupefacenti” che si è riunita stamani e sottolinea l’importanza dell’evento di venerdì pomeriggio a Palazzo Cesaroni alle ore 17, “un’occasione per ricordare le vittime innocenti delle mafie e per rinnovare il nostro impegno a favore della legalità e della giustizia”
(Acs) Perugia, 19 marzo 2025 - “La seduta odierna della Commissione d’inchiesta ‘Analisi e studi su criminalità organizzata e infiltrazioni mafiose, corruzione e riciclaggio, narcotraffico e spaccio di stupefacenti’ è stata particolarmente significativa per fare il punto sulle azioni di contrasto alle mafie e per rafforzare il nostro impegno in questa battaglia, elaborando nuovi orizzonti di lavoro”: lo sottolinea la consigliera Bianca Maria Tagliaferri (Umbria domani-Proietti presidente).
“Abbiamo avuto il privilegio - spiega - di ascoltare Eugenio Rondini, Presidente della Commissione d’Inchiesta della XI Legislatura, e Walter Cardinali, Presidente dell’Osservatorio regionale sulla criminalità organizzata e l’illegalità, con cui abbiamo approfondito il lavoro svolto fino a oggi e discusso delle iniziative future. Tra i temi affrontati, la necessità di ricostituire l’Osservatorio Antimafia, il potenziamento degli sportelli antiusura, la riassegnazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata e l’attuazione della legge regionale sulle norme per la prevenzione, il contrasto e la riduzione del rischio della dipendenza da gioco d'azzardo patologico”.
“Un momento centrale del confronto - prosegue - è stato dedicato alla Giornata regionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie, che si terrà venerdì 21 marzo alle ore 17 a Palazzo Cesaroni. Sarà un’occasione per ricordare le vittime innocenti delle mafie e per rinnovare il nostro impegno a favore della legalità e della giustizia. La memoria deve tradursi in azione concreta e questa giornata rappresenta un’opportunità per riaffermare i valori della nostra comunità e la determinazione a contrastare ogni forma di illegalità”.
“Lavorare in continuità con quanto già fatto - conclude - è fondamentale per costruire un’Umbria più sicura e libera dalle mafie e dare speranza ai cittadini e alle cittadine che, purtroppo, si sono trovati coinvolti in situazioni di intimidazione, usura o condizionamento economico e sociale da parte della criminalità organizzata. Garantire loro supporto e strumenti concreti per uscire da queste dinamiche è un dovere delle istituzioni e dell’intera comunità. L’impegno di tutti è necessario per vincere questa sfida”. RED/PG