ISUC 1974-2024. Un istituto per la storia dell’Umbria

Il volume ricostruisce l'attività dell'Istituto per la Storia dell'Umbria Contemporanea dalla sua nascita, nel 1974, a oggi. Un cinquantennio in cui l’istituzione culturale ha attraversato vari periodi durante i quali ha realizzato diverse iniziative – editoriali, convegnistiche, formative, ecc. – che hanno contribuito a rafforzare la conoscenza sulle tematiche della storia contemporanea nel contesto delle quali si sono collocati lo studio e le ricerche sulla storia dell'Umbria.
La prima parte della pubblicazione si apre con una ricostruzione della storia istituzionale dell'ISUC, cui fanno seguito le leggi, gli statuti e la composizione degli organi dirigenti che hanno regolato e guidato l'Istituto e la sua attività.
La seconda parte contiene le testimonianze di alcuni di coloro che nei decenni hanno contribuito a quella attività.
Nella terza parte si elencano, in ordine cronologico, le varie iniziative – convegni e conferenze, giornate e incontri di studio, spettacoli, mostre, visite guidate, presentazioni di libri, laboratori didattici, ecc. – nonché le ricerche, i progetti e le pubblicazioni date alle stampe.
Infine, nella quarta parte si riporta una sintetica descrizione della documentazione conservata e resa disponibile al pubblico nella Biblioteca, nella Fototeca, nella Videoteca, nella Audioteca, nell'Archivio storico.
Scarica il volume in formato pdf
PARTE PRIMA
L’ISUC e la sua storia (1974-2024) Alberto Stramaccioni
Leggi e statuti
Legge regionale 29 aprile 1974, n. 31
Statuto dell’Istituto per la storia dell’Umbria dal Risorgimento alla Liberazione (1975)
Legge regionale 12 agosto 1982, n. 41
Legge regionale 14 febbraio 1995, n. 6
Statuto dell’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea (1995)
Legge regionale 27 dicembre 2001, n. 36
Statuto dell’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea (2003)
Legge regionale 5 maggio 2021, n. 8
Legge regionale 30 ottobre 2023, n. 15
Statuto dell’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea (2024)
Gli organi
PARTE SECONDA
Testimonianze
I primi quindici anni dell’ISUC Marina Ricciarelli
La mia storia dell’Umbria Mario Tosti
L’ISUC e Terni Carla Arconte
L’ISUC per l’Umbria Angelo Bitti
Ricerca storica e istituzioni Luciana Brunelli
La didattica all’ISUC Giovanni Codovini
L’ISUC e la ricerca sulle destre Luca La Rovere
Un laboratorio per la didattica Dino Renato Nardelli
Ripensando all’attività dell’ISUC Giancarlo Pellegrini
Gli Alleati in Umbria Ruggero Ranieri
La ricerca storica all’ISUC Paolo Raspadori
Resistenza, stragi e RSI in Umbria Tommaso Rossi
La fotografia per la storia Massimo Stefanetti
L’ISUC e l’Istituto “Venanzio Gabriotti” Alvaro Tacchini
L’ISUC e la storia dell’emigrazione Luciano Tosi
PARTE TERZA
Le iniziative
1975-1988
1989-1996
1997-2003
2004-2009
2010-2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020-2024
PARTE QUARTA
APPARATI
Sigle e abbreviazioni
Indice dei nomi di persona