Regione Umbria - Assemblea legislativa


Quei bravi ragazzi. Temi e figure della letteratura italoamericana

copertina volume Gianni Paoletti, Quei bravi ragazzi. Temi e figure della letteratura italoamericana, ISUC, Perugia; Editoriale Umbra, Foligno 2020, 195 pp. (“I Quaderni del Museo dell’Emigrazione”)
Autore
Gianni Paoletti
Casa Editrice
Editoriale Umbra

La letteratura italoamericana della seconda metà del Novecento ha narrato un mondo diviso a metà: fra più generazioni, fra due patrie, fra percezioni opposte dell’America e dell’Italia. Ma ha anche raccontato il sogno americano, la lotta contro il pregiudizio, il desiderio di assimilazione, il tormentato equilibrio di identità plurime, spurie o incerte, e persino il desiderio e l’avventura di un viaggio di ritorno nel paese di origine, spesso sconosciuto o quasi. I grandi scrittori – taluni dimenticati, come Jo Pagano o Jerre Mangione –, fino a romanzieri oggi consacrati nello stesso mainstream letterario statunitense, come Don DeLillo, sono stati i testimoni di questa enorme esperienza di massa che fu l’emigrazione in America. La scrittura ne ha narrato la complessità, il fascino, il dramma e persino la commedia, tenendo viva la memoria di una delle vicende collettive più imponenti della storia italiana.
 

Anno
Pagine
195

Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/isuc/pubblicazioni/quei-bravi-ragazzi-temi-e-figure-della-letteratura-italoamericana

List of links present in page