Regione Umbria - Assemblea legislativa


Quando saltarono i ponti. Bevagna 1943-1944

coperta volume Luciana Brunelli, Quando saltarono i ponti. Bevagna 1943-1944, Comune di Bevagna, Bevagna; ISUC, Perugia; Editoriale Umbra, Foligno 2004, 296 pp., ill.
Autore
Luciana Brunelli
Casa Editrice
Editoriale Umbra

Lo studio di una piccola città negli anni della Seconda guerra mondiale, e in particolare nel biennio 1943-1944, ha consentito di approfondire questioni che non riguardano solo il rapporto tra storia locale e storia nazionale, ma anche le modalità con le quali la storia da un lato e la memoria dall’altro ricostruiscono e interpretano il passato conferendo significati ai fatti e ai comportamenti umani. Le discontinuità e le divisioni introdotte dalla guerra anche in una piccola città, nonché le sue diverse memorie, possono far capire anche le ragioni dei mutamenti successivi. C’è da chiedersi quanto e in che modo i traumi e le sofferenze della guerra e della prigionia, l’occupazione tedesca e la guerra civile, la morte dei familiari e il ritorno dei reduci, l’esperienza dei bombardamenti, il contatto con gli internati e gli sfollati, le solidarietà e i conflitti, le diverse scelte di campo, abbiano modificato la visione del mondo e l’immaginario, i secolari rapporti sociali, le aspettative circa il futuro, il “futuro del passato” delle generazioni che vissero la guerra. Nei decenni successivi Bevagna conobbe una grande trasformazione della sua fisionomia sociale, come quella successiva alla “galaverna” che nel 1956 danneggiò irreparabilmente gli ulivi determinando un grande esodo dalle campagne.
 

Anno
Pagine
296, ill.

Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/isuc/pubblicazioni/quando-saltarono-i-ponti-bevagna-1943-1944

List of links present in page