Innovazione impresa e sviluppo economico

Questo volume intende rispondere all’esigenza di un approfondimento interdisciplinare del tema del rapporto tra tecnologia ed economia. Ogni tecnologia ha principi costitutivi da cui derivano schemi generali per la ricerca di soluzioni operative da parte dei soggetti economici (paradigmi e traiettorie tecnologiche, sistemi socio-tecnici ecc.). Accanto a tali principi, tuttavia, agiscono anche altri fattori, fortemente dipendenti dal processo storico in cui avvengono le scelte delle imprese: la convenienza economica, le caratteristiche della domanda, il controllo della forza lavoro. In questo quadro, anche le imprese hanno una connotazione fortemente storica, incompatibile con l’assunzione di completa omogeneità dei comportamenti, tradizionalmente avanzata dalla teoria economica: se nei processi tecnologici le imprese svolgono, ciascuna per conto proprio, un’attività esplorativa, il loro sviluppo segue una molteplicità di itinerari influenzati dall’esigenza di adattare i principi generali alle situazioni specifiche esistenti in un dato momento.
Il volume contiene i contributi di: Richard Nelson, Giovanni Dosi, David J. Teece, Sidney Winter, Keith Pavitt, Renato Giannetti, Pier Angelo Toninelli, Sidney Pollard, William Lazonick, Thomas P. Hughes, Nathan Rosenberg, Paul Bartoli, Giorgio Sirilli, Franco Malerba, Angelo Lassini, Pippo Ranci, Patrizio Bianchi, Nicola Bellini, David A. Hounshell, Pier Paolo Saviotti, Gottfried Plumpe