Studi sulla cooperazione

I lavori contenuti in questo volume costituiscono delle prime verifiche di ipotesi di ricerca il cui obiettivo non è tanto quello di ricostruire le vicende delle strutture politiche e delle idee forza del movimento, quanto quello di analizzare l’intreccio esistente tra la storia regionale, la cooperazione come parte costitutiva e forma organizzativa specifica della realtà delle classi subalterne e il modo in cui le strutture associative operano e si collocano nella realtà economica dell’Umbria, nel sistema delle imprese e in rapporto al mercato. I saggi (di Paola Boschi, Gianni Bovini, Gianfranco Canali, Barbara Curli, Carla Pernazza, Renato Covino) qui raccolti rappresentano quindi aperture e spaccati analitici a cui è auspicabile seguano ulteriori studi, su singoli momenti e realtà particolari, in un rapporto fecondo tra discipline e tagli metodologici diversi.