Regione Umbria - Assemblea legislativa


I “neri” in una provincia “rossa”. Destre e neofascismo a Perugia dal dopoguerra agli anni Settanta

copertina del volume a cura di Luca LA ROVERE I neri in una provincia rossa
Autore
Luca La Rovere (a cura di)
Casa Editrice
Editoriale Umbra
Luogo
Perugia
Atti della Giornata di studi (Perugia, 5 dicembre 2018)

 

Lo studio delle destre ha preso avvio in Italia con un notevole ritardo rispetto ad altre realtà politico-organizzative e la loro storia fatica ancora a essere considerata parte integrante della vicenda politica nazionale. Con il crollo del muro di Berlino e l’attenuazione, se non la scomparsa, delle contrapposizioni ideologiche novecentesche si è finalmente iniziato a indagare il fenomeno da un punto di vista propriamente scientifico, così che oggi la letteratura sul tema ha raggiunto una notevole consistenza, anche grazie alla disponibilità di nuove fonti.

Malgrado il quadro della storiografia nazionale sull’argomento sia in deciso movimento, un approccio di storia locale sembra stentare a farsi strada. In particolare, la storia del neofascismo e delle destre in Umbria resta ancora sostanzialmente da scrivere. Difficile dire quali siano le ragioni di un simile ritardo. Probabilmente il prevalere di un assetto socio-politico e di una subcultura tipici di una regione “rossa” ha determinato il disinteresse per una vicenda considerata del tutto marginale e “dissonante” rispetto a una narrazione rassicurante – presto divenuta maggioritaria – circa la continuità delle culture e delle identità politiche. Un simile atteggiamento ha impedito di guardare alla destra umbra come a una forza politica certamente minoritaria, ma radicata nella realtà locale, che, lungi dall’essere soltanto un marginale residuo del passato, ha avuto un proprio insediamento sociale e un solido retroterra culturale.

Il volume intende perciò fornire un primo contributo allo studio delle vicende delle destre e del neofascismo a Perugia e nella sua provincia. L’intento è quello di inquadrare il tema nell’ambito territoriale e nel contesto politico e sociale del periodo preso in considerazione, di dare una prima sistemazione ai documenti resisi disponibili negli ultimi anni, di ripercorrere le vicende politico-culturali ed organizzative del neofascismo. Con la convinzione che senza ricostruire il lungo percorso di quella sorta di “fiume carsico” rappresentato dalla destra locale non sia possibile comprendere il suo riemergere alla fine della cosiddetta Prima Repubblica e il suo progressivo consolidarsi nel periodo successivo, che l’ha portata a diventare prima forza di governo in diversi Comuni e, poi, a conquistare la guida della Regione con le elezioni del 2019.

Anno
ISBN
978-88-94945-20-1
ISSN
1973-9990
Pagine
241

Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/isuc/pubblicazioni/i-neri-una-provincia-rossa-destre-e-neofascismo-perugia-dal-dopoguerra-agli-anni

List of links present in page