Regione Umbria - Assemblea legislativa


“Legge regionale sulla famiglia”

In sintesi

Approvate in Terza commissione le modificazioni al Testo unico in materia di sanità e servizi sociali. Paola Fioroni (Lega) prima firmataria

(Acs) Perugia, 11 luglio 2024 – La Terza commissione dell’Assemblea legislativa, presieduta da Eleonora Pace, ha approvato oggi la proposta di legge “sulla famiglia” che interviene sul Testo unico in materia di sanità e servizi sociali. L’atto, di cui Paola Fioroni è prima firmataria, è stato sottoscritto e votato da Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia. Il consigliere Tommaso Bori (Pd) non ha partecipato al voto mentre Andrea Fora (Patto civico) si è astenuto.


Tra le azione che la legge pone in capo alla Regione ci sono: valorizzare le funzioni sociali e educative della famiglia; riconoscere e sostenere le funzioni svolte dalla famiglia; promuovere la formazione di nuovi nuclei familiari; riconoscere l'alto valore della maternità e paternità coscienti e responsabili; rimuovere gli ostacoli che impediscono le nuove nascite, l'adozione e la vita della famiglia; tutelare e promuovere la vita umana fin dal concepimento e in tutte le sue fasi; tutelare il diritto di ogni minore ad una famiglia tramite interventi a sostegno della genitorialità adottiva; agevolare la famiglia nell'opera di educazione dei figli; promuovere una cultura dell'infanzia, riconoscendo e sostenendo la funzione di genitore nel rispetto dei diritti del bambino; promuovere e favorire azioni di accompagnamento alla solidarietà tra generazioni; promuovere e sostenere la genitorialità, con particolare riferimento alle famiglie numerose, alle famiglie separate, a quelle con persone anziane o con disabilità e alle altre famiglie con fragilità; riconoscere il valore sociale delle reti di famiglie e dell'associazionismo familiare; realizzare un territorio regionale amico della famiglia.


Ed ancora: riconoscere il valore sociale del lavoro domestico e di cura; promuovere e favorire iniziative volte a consentire alle persone, prive di autonomia fisica e/o psichica, di continuare a vivere nel proprio domicilio o nel nucleo familiare di appartenenza; promuovere sportelli informativi, gestiti in collaborazione con le associazioni familiari di volontariato e/o di promozione sociale, capaci di essere dei punti di riferimento per i vari bisogni delle famiglie; promuovere e favorire un turismo a misura di famiglia; promuovere e sostenere l'accesso dei minori alle attività sportive; promuovere la formazione e l'aggiornamento di amministratori, operatori dei servizi pubblici e del privato sociale sulle politiche familiari; sviluppare e favorire iniziative di ricerca, di monitoraggio della situazione delle famiglie nella Regione, dei servizi erogati dai diversi attori nonché la verifica dell'impatto delle politiche familiari nel territorio.
Dopo il voto Paola Fioroni ha rimarcato che “la legge sulla famiglia rende strutturali una serie di misure attivate nel tempo nel tempo ed ora rese stabili”. A margine della seduta, il capogruppo Valerio Mancini (Lega) ha sottolineato l’assenza del Partito democratico al momento del voto, ribadendo “l’attenzione che la maggioranza riserva alle famiglie, a differenza di altre forze politiche di minoranza”. MP/ 


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/legge-regionale-sulla-famiglia

List of links present in page