Regione Umbria - Assemblea legislativa


Bazzoli Italo

Data di nascita
Data di morte

È figlio dell’ultimo commissario prefettizio, Domenico, che regge il comune tra il 1943 e il 1944, prima che il Cln nomini sindaco il maresciallo dei carabinieri Duilio Guerrieri.
Dopo le elementari frequentate a Purello, prosegue gli studi nel seminario vescovile di Nocera Umbra. Non avendo la vocazione sacerdotale si iscrive all’istituto magistrale di Gubbio. Svolge l’attività di maestro nelle Marche, a Spoleto, a Fossato e a Purello.
Combattente della Seconda guerra mondiale, viene internato dai tedeschi in un campo di concentramento fino alla sua fine.
Durante il suo mandato la ricostruzione entra nel vivo. La sua passione per la caccia e le attività di raccolta nei boschi lo inducono a prestare attenzione alla regolamentazione dell’attività agricola, della montagna e delle infrastrutture rurali.
È ancora consigliere comunale durane la successiva sindacatura di Ferdinando Castellani.
Al termine dell’attività amministrativa è presidente della Polisportiva Fossato e della locale sezione di caccia.
 

Luogo di nascita
Purello (Fossato di Vico)
Luogo di morte
Purello (Fossato di Vico)
Professione
Maestro, poi segretario della Direzione didattica
Orientamento politico
Centro
Mandati
Periodo
-
Comune
Fossato di Vico
Partito politico
Democrazia cristiana
Fonti

Ottavio Giombetti, I sindaci di Fossato repubblicana e democratica. I fatti, i personaggi, la vita, l’economia nell’era moderna, dal post-fascismo fino ad oggi, Morlacchi Editore, Perugia 2014, pp. 45-48.

Cognome (ordinamento)
Bazzoli

Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/isuc/attivita/dizionario-sindaci/bazzoli-italo

List of links present in page