Regione Umbria - Assemblea legislativa


Mercatelli Giancarlo

Data di nascita

Iniziò il suo impegno politico nella Democrazia Cristiana, ma fu con il Partito Socialista Italiano che conquistò un ruolo primario. Con lui Sindaco, come esponente del PSI, alla testa di quelle che allora erano chiamate “giunte di sinistra”, Spoleto riebbe una guida amministrativa democratica e popolare, dopo gli anni, lunghi e travagliati, del commissariamento prefettizio. Insieme al vicesindaco Pallucchi, guidò un'Amministrazione che, in un serrato confronto con le altre forze politiche cittadine, che conobbe accese contrapposizioni, ma anche fattivi esempi di collaborazione, affrontò, realizzò e avviò importanti e decisive innovazioni ed opere. Basti ricordare, tra tutte, la questione del trasporto pubblico, con la nascita della STPU e gli atti propedeutici per la costruzione dell'acquedotto dell'Argentina, destinato a risolvere l'annoso problema dell'approvvigionamento idrico, per la realizzazione del nuovo carcere di Maiano, premessa indispensabile alla liberazione della Rocca, per dotare il territorio di una grande, decisiva infrastruttura viaria, con la richiesta ufficiale nel 1972 rivolta alla Regione dell'Umbria per inserire la strada della Tre Valli nel programma regionale di sviluppo. 

Professione
Agente di Commercio
Mandati
Periodo
-
Comune
Spoleto
Fonti

Umbria. I sindaci. Gli stemmi, introduzione di Enrico Sciamanna, Petra, Bastia Umbra 2002, p. 288.

https://tuttoggi.info/e-morto-giancarlo-mercatelli-gia-sindaco-di-spoleto/21025

Cognome (ordinamento)
Mercatelli

Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/isuc/attivita/dizionario-sindaci/mercatelli-giancarlo

List of links present in page