Regione Umbria - Assemblea legislativa


Morelli Giuseppe

Data di nascita
Data di morte

È eletto per la prima volta consigliere comunale di Costacciaro nel 1980, in una lista civica che aggrega le forze della sinistra e nel quinquennio ricopre l’incarico di assessore nelle giunte guidate da Alberto Giombetti prima e Arcangelo Coldagelli poi (1980-85).
Nello stesso periodo è segretario della sezione di Costacciaro (1983-85) e poi, per molti anni, membro del comitato federale di Perugia, prima del Pci e poi di Pds e Ds (aderisce infine al Pd).
Durante il suo primo mandato il consiglio comunale si esprime a favore di un parco regionale naturale e della vendita di alcuni beni comunali per finanziare dei debiti fuori bilancio, viene approvato un progetto per un pozzo da scavare in località Fossa Secca per l’approvvigionamento idrico, mentre nega alla Gesenu l’autorizzazione a installare a Costacciario un impianto di termodistruzione a stoccaggio provvisorio di rifiuti; inoltre, il Comune acquisisce l’ex chiesa di San Marco, costituisce un gruppo di lavoro per il progetto “Costacciaro verso gli anni 2000”, approva una nuova convenzione con il Gruppo speleologico Cai di Perugia per la gestione del Centro nazionale di speleologia e la vendita di beni patrimoniali per far fronte ai debiti fuori bilancio.
Dopo il suo primo mandato è consigliere di minoranza durante la sindacatura di Silvana Tommasoni (1990-95). Successivamente viene candidato ed eletto sindaco per due consiliature e quindi capogruppo di maggioranza, eletto sempre da una coalizione di centro-sinistra, durante la successiva sindacatura di Rosella Bellucci (2004-09). 
Durante il primo mandato l’Istituto diocesano per il sostentamento del clero dona al Comune l’ex chiesa di San Marco Evangelista (1985) che diventa poi sede del Museo storico-naturalistico delle aree carsiche del Parco di monte Cucco (1999). Nel 1988 avvia l’informatizzazione del Comune, accorpa le scuole elementari con la media e potenzia la scuola materna di Villa Col de’ Canali. Nel 1995 trasforma il Centro nazionale di speleologia in un Borgo didattico per attività residenziali di educazione ambientale. Nel 2000 avvia l’istituto comprensivo per le scuole materne, elementari e medie dei comuni del Parco. A valere sui finanziamenti del Patto territoriale per l’occupazione dell’Appennino centrale presenta il progetto di valorizzazione delle grotte di monte Cucco, realizzato nel 2007. 
È poi presidente della Comunità montana Alto Chiascio (2002-04) e del Parco di monte Cucco (2005-07).
Durante il suo secondo mandato viene revisionato lo Statuto e approvato il progetto preliminare per la valorizzazione delle risorse naturali e storico-culturali nell’ambito del parco del monte Cucco, nonché il progetto per la sistemazione della strada Costacciaro-monte Cucco, ma il 20 marzo 1997 viene notificato il sequestro dell’accesso alle grotte dopo la morte di uno speleologo.
Durante il suo terzo mandato la scuola elementare di Costacciaro viene intitolata a Efrem Bartoletti e approvato il progetto definitivo per la valorizzazione della grotta del monte Cucco nonché lo schema di accordo di programma per il nuovo ospedale comprensoriale Gubbio-Gualdo Tadino.
Gli è stata intitolata la piazzetta adiacente via Ettore Vivani in frazione Villa Col dè Canali.

Luogo di nascita
Costacciaro
Luogo di morte
Gubbio
Professione
insegnante di scuola media superiore
Orientamento politico
Sinistra
Mandati
Periodo
-
Comune
Costacciaro
Partito politico
Partito comunista italiano
Periodo
-
Comune
Costacciaro
Partito politico
Centro-sinistra (Liste civiche)
Periodo
-
Comune
Costacciaro
Partito politico
Lista civica
Fonti

Presentazione del libro: Dalla porta si vede l'orizzonte, 20 agosto 2012, http://news.umbriaonline.com/news/umbria-in-libreria/presentazione-del-libro-dalla-porta-si-vede-l-orizzonte.html (consultato il 1° agosto 2021).
Storico elezioni comunali di Costacciaro, https://www.tuttitalia.it/umbria/78-costacciaro/storico-elezioni-comunali/ (consultato il 1° agosto 2021).
Governo italiano, Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli affari interni e territoriali, Anagrafe degli amministratori locali e regionali, https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg, sub voce (consultato il 24 maggio 2021).
Umbria. I sindaci. Gli stemmi, introduzione di Enrico Sciamanna, Petra, Bastia Umbra 2002, p. 108.
Silvana Tommasoni, Dalla nascita della Repubblica al nuovo millennio: le amministrazioni del Comune di Costacciaro, Comune di Costacciaro, 2002, pp. 20-21, 129-163, 169, 197-207, 211-230.

Cognome (ordinamento)
Morelli

Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/isuc/attivita/dizionario-sindaci/morelli-giuseppe

List of links present in page