Regione Umbria - Assemblea legislativa


Venturelli Giovan Battista

Data di nascita

Già componente della Deputazione provinciale di Perugia nel 1920, a seguito delle elezioni del 24 marzo 1946 viene eletto sindaco dal consiglio comunale. Esponente del Psiup, è espressione di una maggioranza socialcomunista. 
Non completa il mandato, rimanendo in carica fino al dicembre del 1947.
Gli succede il compagno di partito Luigi Crocioni.
Gli è stata intitolata una strada.

 

Luogo di nascita
Cortona
Professione
Impiegato
Orientamento politico
Sinistra
Mandati
Periodo
-
Comune
Città di Castello
Partito politico
Partito socialista italiano di Unità proletaria
Fonti

Ministero dell'Interno, Archivio storico delle elezioni, Microfilm elettorale, Elezioni comunali 1946, Città di Castello.
Archivio di Stato di Perugia, Prefettura di Perugia, Gabinetto, b. 113, fasc. 1429.
https://it.wikipedia.org/wiki/Citt%C3%A0_di_Castello (consultato il 5 ottbre 2019).
http://www.storiatifernate.it/allegati_prod/I%20sindaci%201944-1933.pdf (consultato il 6 novembre 2019).
Umbria. I sindaci. Gli stemmi, introduzione di Enrico Sciamanna, Petra, Bastia Umbra 2002, p. 90.
Tra Comuni e Stato. Storia della Provincia di Perugia e dei suoi amministratori dall’Unità a oggi, a cura di Mario Tosti, Quattroemme, Perugia 2009, pp. 94, 182n, 247.
Alberto Stramaccioni, Storia delle classi dirigenti in Italia. L'Umbria dal 1861 al 1992, Edimond, Città di Castello 2012, pp. 333, 346.
 

Cognome (ordinamento)
Venturelli

Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/isuc/attivita/dizionario-sindaci/venturelli-giovan-battista

List of links present in page